Halloween cupcake al cioccolato

Come oramai sapete adoriamo questa festa di stampo USA. Non sappiamo esattamente perché, ma il mood che si respira ad Halloween nei paesi anglosassoni ci mette di buon umore. Forse sarà per il fatto di sdrammatizzare sull’aldilà in maniera così leggera e grottesca…chissà!

Ma soprattutto ci piace l’idea del dolcetto, meno quella dello scherzetto 😊. E come ogni anno, non possiamo mancare a questo appuntamento con una nostra preparazione (vi invitiamo a cercare le nostre proposte sul blog) !

Quest’anno vi proponiamo in chiave creepy (nemmeno tanto va…) un dolcetto facile e tipico degli Stati Uniti, anche se oramai impazzano anche da noi: i cupcakes al cioccolato!

L’origine non è chiara: una teoria vuole che il nome derivi dalla cottura che inizialmente avveniva in tazza (per mancanza di pirottini) ; l’altra che derivi dall’unità di misura (le cups) utilizzata per porzionare gli ingredienti. In ogni caso poco ci interessa: sono buonissimi e permettono di creare delle monoporzioni con differenti sapori, molto facili da gestire (soprattutto in questa fase di COVID-19) e più eleganti e simpatiche da presentare.

I gusti possono essere ovviamente i più disparati, ma noi siamo golosi e vi proponiamo quella al cioccolato: morbidi, profumati e gustosissimi. Da leccarsi le dita!

La decorazione dipende da voi, noi indichiamo solo una via, ma liberate la fantasia e fateci sapere che siamo curiosi!

Per altre ricette Halloween Special Edition, visitate il nostro profilo!

Allora su le maniche e “dolci in forno”! 😉

Difficoltà: bassa.

Tempo totale 70’: 30’ di preparazione; 20’ di cottura, 20’ riposo.

Utensili particolari: bilancia di precisione; stampo per cupcakes; 6 pirottini per cupkakes da 7cm ; marisa o tarocco; termometro per alimenti; sac-a-poche (o conetto di carta) .

Prezzo: basso.

Valori nutrizionali – senza decorazione opzionale – (per 100g): kcal 350; fat 18g, cho 42g, pro 5g.

 Ingredienti per 6 cupcakes da 7cm:

  1. Base cupcakes:
  • 47g di farina 00 @molinospadoni
  • 21g cacao amaro in polvere @perugina
  • 1 uovo grande (65g circa) a temperatura ambiente @leideediaia
  • 2,5g (1/2 cucchiaino) di lievito istantaneo per dolci @ilovesanmartino
  • 2g (la punta di un cucchiaio) di bicarbonato di sodio.
  • 50g di zucchero bianco @eridaniaitalia
  • 50g di zucchero di canna @eridaniaitalia
  • 50g di olio di semi @olio_cuore
  • 5g di estratto di vaniglia (o ½ bacca di vaniglia) @paneangeliofficial
  • 60g di yogurt bianco magro 0.1 @yogurtvipiteno
  • 1 limone bio.
  1. Topping a base di meringa all’italiana:
  • 200g zucchero @eridaniaitalia
  • 100g albumi a temperatura ambiente @leideediaia
  • 40g acqua.
  • 1ml di aroma rhum o altro (opzionale) .
  1. Decorazione:
  • Palline e gocce di cioccolato fondente o confettini colorati @perugina

Procedimento:

Preparate la linea con tutte le quantità pesate e pronte all’uso (vedere note in calce!), separando le polveri dall’umido.

  • Cupcackes:
  1. Mettete 5 gocce di limone nello yogurt e tenetelo in luogo caldo (24-26 °C) per 20’ (latticello) .
  2. Preriscaldate il forno a 180°C in modalità statica.
  3. Mescolate con una frusta la farina, il cacao, il lievito ed il bicarbonato in una ciotola abbastanza capiente; setacciate il tutto se vi fossero dei grumi.
  4. In una ciotola, mescolate l’uovo assieme ai due tipi di zucchero, alla vaniglia ed all’olio. Nel caso usiate come noi il baccello di vaniglia, incidetene metà con un coltello e col dorso estraetene i semi, che andranno aggiunti agli ingredienti.
  5. Aggiungete metà degli ingredienti liquidi e metà latticello a quelli secchi; mescolate bene, ma delicatamente con una marisa. Unite il resto dei liquidi e mescolate, senza accedere. Dovrete ottenere un impasto leggero ed omogeneo.
  6. Sistemate i pirottini nello stampo e riempiendoli per metà col composto.
  7. Infornate per 18-21’ o fino a quando uno stecchino inserito nei cupcakes ne uscirà asciutto.
  8. Una volta cotti, sfornate, togliete dallo stampo e lasciate raffreddare completamente.
  • Topping:
  1. Unite 165g zucchero e l’acqua e miscelate leggermente ruotando il pentolino. Cuocete, senza mescolare, a fuoco medio fino a raggiungere 121 °C (usate il termometro!) .
  2. Montate a velocità bassa gli albumi e lo zucchero restante; aumentate la velocità delle fruste elettriche al massimo e versate metà dello sciroppo; fate incorporare e versate a filo lo sciroppo restante. Aggiungete l’aroma scelto (opzionale) .
  3. Continuate a lavorare per una 10 minuti fino a quando non si raffredderà bene e la vostra meringa diventerà compatta.
  4. Potete optare par cuocere la meringa o lasciarla fresca (cosa che noi preferiamo) : se decidete di cuocerla, per avere una conservazione superiore o avere una consistenza diversa, cuocetela per 2h a 70 °C con sportello del forno lievemente aperto (una pallina di stagnola andrà benissimo) , per asciugarle. Il tempo di cottura varia in funzione di quanto le volete dure.
  • Decorazione:
  1. Riempite una sac-a-poche dalla bocca larga o media, liscia, con la meringa e create i fantasmini: con bocca larga dela sac-a-poche potete spremere a più riprese degli strati sovrapposti (2-3) sempre più piccoli; con bocca media fate dei cerchi pieni con diametro sempre ridotto e sovrapponendoli!
  2. Decorate i fantasmini con del cioccolato fondente/confetti colorati/ colorante realizzando occhi/bocca o come preferite. Trick or treat? 😊

Consigli, varianti e curiosità:

  • Per la realizzazione dei dolci, consigliamo sempre di preparare attrezzi e linea di ingredienti in anticipo: disponete in ordine di uso gli strumenti e contenitori con tutti gli ingredienti già pesati e pronti all’uso (farina setacciata, cioccolato spezzettato, etc.) . Se in cucina l’ordine è necessario, in pasticceria è indispensabile. E ricordate: pulizia, ordine e precisione sono i pilastri della pasticceria!
  • Ovviamente le decorazioni possibili sono numerosissime e potete creare quella che preferite: se avete dubbi chiedete pure! E se avete suggerimenti, siamo pronti ad ascoltare ed imparare!! 😉
  • Accompagnati con cappuccino, latte tiepido o cioccolata calda sono un confort food perfetto.
  • Si conservano in frigo 2-3 gg, ma non ci saranno problemi di sorta in tal senso, ne siamo certi! 🙂

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.