Nuova frontiera dei piatti unici, le Buddha bowls (ciotole di Buddha) sono molto più che semplici insalatone. Proposte nel 2013 come piatto vegetariano a base di semi, granaglie, germogli, verdura ed ortaggi vari, nel 2017 trovano la loro fortuna nel panorama culinario internazionale.
Definirle solo un piatto orientale non renderebbe loro giustizia: rappresentano una via per il benessere proprio e degli altri, attraverso la cura e la dedizione per la preparazione di un pasto macrobiotico speciale, frutto del sentire “orientale” della persona. Un piatto molto spirituale insomma.
Da qui ovviamente si è evoluto per venire incontro alle esigenze “occidentali” e di marketing, soprattutto, arricchendosi con uova, pesce, pollame od altra carne bianca: la spiritualità buddista del piatto è andata a farsi benedire, ma per una volta i valori nutrizionali risultano molto più equilibrati e, a parere nostro, le aggiunte migliorano il gusto complessivo. Ovviamente per i vegetariani e vegani tutto ciò non vale, giustamente.
La proporzione che noi apprezziamo maggiormente è 25% di cereali, 25% proteine magre e 50% vegetali (sempre predominanti cereali e vegetali) .
Ma cosa lo differenzia in sostanza da una insalatona nostrana? Semplice: gli ingredienti non sono mescolati, ma ben distinti, e preparati ognuno con cura per esaltarne le proprietà ed il sapore, che poi dovranno armonizzarsi col resto. E sono serviti rigorosamente in monoporzione, per dare amore e dedizione ad ogni singola bowl.

Difficoltà: facilissima.
Tempo totale 30′: 15’ di preparazione; 15’ di cottura.
Utensili particolari: ciotola di grandezza adeguata 😉 .
Prezzo: basso.
Valori nutrizionali (per persona): kcal 412; fat 16g, cho 41g, pro 26g.
Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):
- 100g cereali più quinoa @risogalloit
- 100g pomodorini pachino o datterino.
- 160g pollo.
- 40g radicchio rosso.
- 50g avocado.
- 10g farina 00 @molinospadoni
- 6g semi di sesamo @cannamela_official
- 14g olio di oliva.
- Acqua calda.
- Maggiorana, pepe rosa, sale, paprika affumicata (o dolce) @cannamela_official
Procedimento:
- In una ciotolina miscelate 4g di olio, il pepe rosa schiacciato e la maggiorana. Salate a piacere.
- Cuocete i cereali secondo le istruzioni del produttore.
- Tagliate a cubetti il petto di pollo, pulito e privato del grasso in eccesso; infarinatelo e fatelo rosolare a fiamma alta in 10g di olio. Insaporite con la paprika (noi usiamo quella affumicata di @cannamela_official perchè ci fa impazzire!!) . Aggiustate di sale ed aggiungete un mestolo d’acqua; portate a cottura (circa 5-10”) .
- Tagliate a rondelle i pomodorini (con un coltello da pane sarà più semplice) ed a listarelle il radicchio.
- Tostate i semi di sesamo su una padella antiaderente a fiamma bassa.
- Disponeteli in una ciotola (bowl appunto) con grazia ed eleganza evitando che i vari elementi si mescolino, condite con l’olio aromatizzato alla maggiorana ed i semi di sesamo tostati. Buon appetito!! 🙂
Consigli:
- Rimaniamo sul tema orientale e filosofeggiante, pertanto nessuna bevanda alcolica: vi proponiamo di gustarlo assieme ad un thé verde caldo; da sorbire con calma e meditazione! 🙂
- L’aggiunta del pollo è un fattore che lo differenzia notevolmente da quello originale, ma oramai è molto diffuso ed a noi piace tantissimo. Le varianti ovviamente sono enormi, sia in termini di ingredienti che spezie: variate e trovate la vostra combinazione ideale. Questa è una delle nostre preferite.
- Il piatto può essere preparato la sera prima e conservato in frigo per essere consumato il giorno seguente, per avere un ottimo pranzo al lavoro o da gustare in camporella/spiaggia a seconda della stagione.
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa