Insalata nicoise di riso rosso di Camargue

Una qualità molto particolare ed aromatica, il Camargue è un riso integrale prodotto appunto in questa area geografica della Francia, dove viene chiamato semplicemente Riz Rouge. Oggi la sua coltivazione è diffusa anche in altre zone, come nell’area del vercellese, ma la produzione resta comunque molto limitata.

Ricco di antiossidanti, si caratterizza da un colore rosso esterno (da cui il nome) ed un interno bianco; ha un sapore molto particolare, meno intenso del Venere, ed una consistenza caratteristica: nonostante la cottura prolungata resta sempre croccante. Scuocerlo è veramente arduo!

Per tali caratteristiche, deve essere bollito, adattandosi benissimo alle insalate di riso, che risulteranno sicuramente molto più gustose di quelle tradizionali.

Per queste sue peculiarità organolettiche, noi lo abbiamo scelto per la nostra insalata nicoise, o nizzarda, che, già gustosa di suo, ottiene ancora più sapore e consistenza, creando una schiscetta perfetta.

Originaria della Costa Azzurra, in particolare di Nizza, l’insalata nizzarda è ricca di ingredienti freschi, sia crudi che cotti, che regalano un’esplosione di sapori e colori; sicuramente una delle preparazioni estive più apprezzate di sempre! Quindi cosa potrebbe esserci di meglio per questo periodo afoso? Ma anche per il resto dell’anno in realtà!

Vi abbiamo incuriosito? Ed allora allacciamo i grembiuli ed iniziamo a cucinare!! 😊

Difficoltà: facile.

Tempo totale 40’: 20’ di preparazione; 20’ di cottura.

Prezzo: medio.

Valori nutrizionali (per persona): kcal 506; fat 22, cho 50g, pro 27g.

Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):

  • 100g di tonno al naturale @tonnoasdomar
  • 120g di Riz Rouge @risogalloit
  • 2 uova medie (56g ciascuna circa) @fileni_official
  • 100g taccole o fagiolini.
  • 100g di pomodorini ciliegino o pachino.
  • 10g capperi sotto sale @sacla_italia
  • 30g di olive nere toste @sacla_italia
  • 40g di sedano.
  • 10ml di succo di limone @siciliaagrifood
  • 20g olio oliva extravergine @frantoiobartolini
  • Pepe nero @cannamela_official
  • Sale.
  • Basilico fresco.

Procedimento:

  1. Mettete il riso rosso a cuocere secondo le istruzioni del produttore. Una volta cotto passatelo sotto l’acqua corrente fredda.
  2. Cuocete le uova fino a farle diventare ben sode e fatele raffreddare in acqua fredda; quindi sgusciatele.
  3. Lessate le taccole in acqua salata per 5-8’ fino a che non saranno morbide; raffreddate sotto acqua corrente e tagliate a pezzi di 2cm circa.
  4. Tagliate in quattro i pomodorini e denocciolate le olive fino ad ottenere la quantità desiderata. Dissalate i capperi sotto acqua corrente.
  5. In una terrina unite riso, olio e limone. Mescolate bene ed unite tutti gli altri ingredienti. Insaporite col pepe nero ed aggiustate di sale. Amalgamate il tutto. Incorporate le uova sode tagliate in 4 e qualche foglia di basilico spezzettata. Mescolate molto delicatamente.
  6. Impiattate e guarnite con del basilico. Buon appetito! 😊

 Consigli pratici e curiosità:

  • Per questa freschissima insalata consigliamo un bianco, agile e profumatissimo che possa esaltare questa sinfonia di verdure, morbido ed avvolgente, sapido e con un bel bouquet di frutta a polpa bianca: il Langhe Arneis DOC Blangè della cantina @cerettowinery .
  • Per la birra puntiamo ad un prodotto leggero ed ben bilanciato che esalti il piatto senza sovrastarlo (usando il tonno naturale, non è un piatto unto): la Asahi Super “Dry” @asahisuperdryita è l’ideale con questa insalata.
  • Il riso rosso è finemente aromatico e tiene benissimo la cottura, quindi se vi sembrerà duretto non disperate perché è così che deve essere.
  • La versione originale, meno heatly prevede l’uso di tranci di tonno sott’olio da utilizzare con il liquido: sicuramente il gusto sarà aumentato, ma anche le calorie schizzeranno. Quindi se non siete a dieta vi consigliamo anche la versione meno low fat. 
  • Potrete anche usare riso venere, farro o mix di cereali: sarà sempre buonissima!!

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag #ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.