Fregola ai frutti di mare

In questa tappa del nostro giro gastronomico per la penisola col “Gusta l’Italia” tour 2021, lasciamo il continente e ci spostiamo in una isola meravigliosa: la Sardegna! Mare e spiagge spettacolari sono il suo biglietto da visita nel mondo (oltre ad una serie di resort e locali a 5 stelle!) , con la Costa Smeralda che attrae milioni di turisti!

Ma la Sardegna è anche montagna immacolata e (fortunatamente) poco toccata dalla mano dell’uomo, dove poter vivere la natura in piena armonia.

Ma quello che più ci piace di questa regione è la fierezza e la schiettezza dei suoi abitanti: fortemente legati alla propria terra, sono persone molto dure e difficili da approcciare, ma una volta che ci si conosce restano amici veri e sinceri! 😊

I piatti caratteristici di questo territorio riflettono la dicotomia mare/montagna: fregola ai frutti di mare, porceddu (booono…scusateci, ma noi lo adoriamo!) , zuppa gallurese, spaghetti ai frutti di mare, bottarga, culurgiones, agnello coi carciofi, etc. è tutto un’altalena tra acqua e terra! Sono un po’ carenti dal punto di vista dolciario (non ce ne vogliano gli amici sardi, ma questa resta sempre un’opinione prettamente personale 😊) ; molto particolari sono le seadas, che vale sicuramente la pena assaggiare!

Noi vi proponiamo il piatto popolare più rappresentativo e conosciuto: la fregola! Molto simile ad un cous cous cicciottello, è una tipologia di pasta di semola molto antica diffusa in tutta l’isola ed ottenuta mediante essiccazione in forno delle palline di pasta. Ottima per minestre e per essere “risottata” con verdure e/o pesce! Noi siamo rimasti estasiati dalla classica fregola ai frutti di mare e ci cimenteremo in questa preparazione.

Quindi allacciamo i grembiuli e scaldiamo le pentole!! 😊

Difficoltà: media.

Tempo totale 60’ + 2h per le vongole: 30’ di preparazione; 30’ di cottura.

Utensili particolari: colino o chinois.

Prezzo: medio.

Valori nutrizionali (per persona): kcal 514; fat 14g, cho 63g, pro 34g.

Ingredienti per 2 persone (cooking in couple mode on!!):

  • 160g fregola.
  • 160 g di vongole (già spurgate; vedere note in calce) .
  • 160g di cozze.
  • 100g di gamberi (senza testa) .
  • 100g di totani puliti.
  • 500ml brodo di pesce caldo @bauer_trentino
  • 100g pomodori piccadilly.
  • 20g olio di oliva.
  • 100ml di vermentino.
  • 1 spicchio d’aglio o aglio in polvere @cannamelaofficial.
  • Sale.
  • Prezzemolo.

Procedimento:

  1. Pulite le cozze (se non lo avete fatto fare in pescheria, cosa che consigliamo vivamente) eliminando impurità e barbette (bisso) .
  2. Fate scaldare 10g di olio in due padelle (5g per padella) con mezzo spicchio di aglio, o aglio in polvere. Versate le vongole in una padella e le cozze nell’altra. Coprite con coperchio e dopo 30’’ aggiungete mezzo bicchiere d’acqua, coprite di nuovo fino a quando non si apriranno.
  3. Eliminate i molluschi che non si saranno aperti e sgusciate gli altri, conservandone qualcuno col guscio per guarnizione; filtrate l’acqua dei molluschi con un colino a maglie fini e tenete da parte.
  4. Tagliate a dadini di un cm il totano.
  5. Scaldate l’olio rimasto con il peperoncino, quando inizia a sfrigolare unite i pomodorini tagliati in quattro e la fregola. Sfumate col vino ed aggiungete i liquidi di cottura dei molluschi, fate cuocere qualche minuto e portate a cottura aggiungendo il brodo di pesce secondo necessità.
  6. A 5’ dalla fine della cottura aggiungete gamberi, totano e molluschi ed insaporite con del prezzemolo tritato finemente.
  7. Impiattate la fregola ed adagiatevi sopra i molluschi col guscio (facoltativo) , guarnite con altro prezzemolo tritato. Buon appetito sardo!! 😊

Consigli:

  • Come vino, ovviamente scegliamo un bianco locale fresco e sapido che regga la salinità del piatto, senza però sovrastarla. Con il suo bouquet armonico di agrumi e macchia mediterranea ed il suo equilibrio gustativo, lo Spèra Vermentino Gallurese della azienda @siddura è perfetto.
  • Come birra, proponiamo un prodotto locale molto particolare, ossia una IGA (Italian Grape Ale) realizzata con l’aggiunta di mosto d’uva. Si presenta agrumata, asciutta ed acidula. La BB 5° del birrificio artigianale @barley_birra_artigianale .
  • Spurgate le vongole lasciandole in ammollo in acqua fredda salata per 2h, cambiando l’acqua ogni 30’ fino a quando non sarà limpida. Prelevate le vongole avendo cura di non raccogliere le impurità rilasciate.
  • Ovviamente i molluschi e pesci da usare sono quelli che più preferite, senza limitazioni.
  • In aggiunta, ma uscendo ovviamente dalla tradizione, potrete aggiungere qualche spezia per dare un tocco personale: cumino e curry si sposano benissimo!

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.