Vermicelli di riso Bangkok

Esotica e piccante, la cucina Thai (thailandese) ci ha sempre ammaliato ed incuriosito; soprattutto per quanto riguarda la parte calabrese del @ristoranteacasa , che trova una sorta di affinità di “piccantezza” 😉.

Presenta una varietà di sapori e gusti notevolissima, essendo stata un crocevia culturale dell’Asia (come la nostra Sicilia in pratica) : i pilastri sui quali si fonda la cucina di questa area sono, ovviamente, il riso ed il pesce freschissimo, molto abbondanti; ma fondamentale è anche l’uso di vegetali ed una grande varietà di spezie. Ogni piatto infatti è un mix perfetto atto a raggiungere il bilanciamento tra i 5 sapori principali: dolce, salato, amaro, aspro ed umami.

Ovviamente ricreare un piatto Thai è molto complicato, non avendo a disposizione molti ingredienti locali: si possono trovare in negozi specializzati, se si ha la fortuna di averne vicino qualcuno.

Ma non disperate, qui vi proponiamo un piatto chiaramente rimaneggiato per poterlo realizzare con ingredienti a noi più comuni, cercando tuttavia di ricreare quei sapori che ne contraddistinguono i piatti. Da qui il nome di pura fantasia, che non esiste originariamente: in pratica è un nostro tributo culinario a questa fantastica nazione!

Vi invitiamo in ogni caso a provarla in un ristorante Thai autentico: noi siamo stati ad un rinomato ristorante Thai ad Amsterdam (dove spopola) e ne siamo rimasti estasiati.

Allora su i grembiuli e cuciniamo!! 😊

Difficoltà: facile.

Tempo totale 40’: 20’ di preparazione; 20’ di cottura.

Utensili particolari: wok; padellino antiaderente.

Prezzo: basso.

Valori nutrizionali (per persona): kcal 632; fat 16g; cho 85g, pro 37g.

Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on):

  • 200g vermicelli di riso Bùn gao della Save.
  • 200g di gamberetti.
  • 50g peperoni rossi.
  • 50g di cipolle.
  • 50g di piselli.
  • 50g carote.
  • 2 uova medie (100g circa).
  • 20g di salsa di soia Save.
  • 10g di salsa chili Save.
  • 20g olio di semi di arachide @pam_panorama
  • Sale.
  • Pepe nero @cannamela_official

Procedimento:

  1. Tagliate a fettine sottili la cipolla ed a listarelle tutte le altre verdure.
  2. Cuocete i vermicelli secondo le istruzioni del produttore.
  3. Fate rosolare la cipolla nell’olio e fatevi saltare a fuoco sostenuto tutte le verdure fino a quando si ammorbidiscono un po’, avendo cura di mantenerle comunque croccanti. Aggiungete i gamberetti e fate cuocere a fuoco sostenuto 2-3’ .
  4. Sbattete le uova con una forchetta assieme ad un po’ di sale e pepe nero. Scaldate bene il padellino antiaderente e fate cuocere la frittata a fuoco medio per circa 3’ per lato; deve essere dorata, ma non bruciata. Tagliatela a striscioline.
  5. Aggiungete i vermicelli alle verdure, condite con le salse e saltate per 1’ ; aggiungete la frittata tagliata e saltate ancora per 30’’ .
  6. Servite assieme alle bacchette ed altra salsa di soia per chi lo volesse ancora più saporito. Buon appetito!! 😊

Consigli e varianti:

  • Un piatto così delicato si sposa benissimo col the verde tradizionale, ma anche un vino delicato, strutturato e sapido, ma non invadente può andare benissimo: noi consigliamo un Pinot Grigio della cantina @kellereistpauls .
  • Con la birra non abbiamo dubbi: si fa come i thailandesi veri, tanto da internet si può ordinare qualsiasi cosa. Quindi senza dubbio un Singha Original della @singhabeer : una lager fresca, leggera e dissetante che esalti il piatto!
  • Se trovate le verdure e le salse thai ovviamente dovrete usarle: pak choi, tofu, salsa di pesce, succo di tamarindo, germogli di fagioli o di soia (quelli freschi ovviamente) . Fate le vostre sperimentazioni.

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.