Panzanella

Altra tappa del nostro giro gastronomico per la penisola col “Gusta l’Italia” tour 2021. Stavolta ci fermiamo in centro del pel paese in una regione meravigliosamente ricca di storia, cultura ed enogastronomia! Parliamo della culla del rinascimento: la Toscana!

Sede di un patrimonio artistico unico al mondo, è rinomata anche per le sue bellezze naturali (colline e mare in primis, borghi medioevali, etc – ma come si fa a non pensare anche ai suoi meravigliosi vigneti? ) e per essere una fucina di piatti e vini di prim’ordine: crostini, ragù di cinghiale, ribollita, malfatti, caciucco, bistecca alla “fiorentina”, Brunello di Montalcino, etc. etc. Si potrebbe fare un elenco lunghissimo di specialità senza arrivare ad una conclusione esaustiva.

Per il nostro tour ci orientiamo come sempre sui piatti più caratteristici e popolari, che, a parer nostro, meglio rappresentano la cucina verace del posto. Quindi vi proponiamo un piatto molto semplice e povero, nato per recuperare gli avanzi di pane raffermo: la panzanella! Facile e veloce, è una insalata ricca, ideale per il periodo primaverile ed estivo, ma non solo!

Quindi, allacciamo i grembiuli e cuciniamo…anzi no, stavolta nemmeno dobbiamo accenderli i fornelli!! 🙂

Difficoltà: facilissima.

Tempo totale 20’ + 2h riposo: 20’ di preparazione; 2h riposo.

Prezzo: basso.

Valori nutrizionali (per persona): kcal 313; fat 9 g; cho 48g, pro 10g.

Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):

  • 200g di pane Toscano (senza sale) raffermo (se non lo trovate utilizzate una baguette o pane casereccio, e regolate di conseguenza il sale).
  • 250g di pomodoro maturi e sodi.
  • 100g di cetriolo pulito.
  • 60g di cipolla di Tropea (non è toscana, lo sappiamo. Ma la parte calabra non ha resistito 😉 ) .
  • 8 foglie di basilico fresco.
  • 16g olio di oliva @frantoiobartolini
  • Aceto di vino bianco @pontiofficial
  • Sale.
  • Acqua
  • Pepe nero @cannamela_official

Procedimento:

  1. Mettete il pane tagliato a fette in ammollo in 100gr di acqua a temperatura ambiente per 40’ circa.
  2. Pulite la cipolla ed affettatela sottilmente. Mettetela a bagno con 35g di acqua e 35g di aceto. Lasciate macerare per 20’ circa, rigirandole spesso. Strizzatele bene.
  3. Pulite il cetriolo e tagliatelo a metà per lungo, quindi affettatelo sottilmente.
  4. Fate una dadolata piuttosto fine coi pomodorini.
  5. Sbriciolate il pane con le mani ed unite tutti gli atri ingredienti, mescolate e lasciate riposare 40’ in frigo.
  6. Pepate, salate generosamente (se il pane è senza sale) e condite con l’olio e 6 g di aceto di vino bianco.
  7. Mescolate e servite. Buonissima pappa Toscana! 😊

Consigli, curiosità e varianti:

  • Noi vi consigliamo un vino bianco fermo, di medio corpo, dal sapore fruttato e fresco come un Vernaccia di San Gimignano Docg 2019 biologioco della cantina @sanquiricowinery (che noi abbiamo avuto il piacere di degustare a san Giminiano @san_gimignano ) .
  • Con la birra cerchiamo un qualcosa di altrettanto fresco e leggero, visto che il piatto è semplice e non unto, che regga l’acidità dell’aceto senza sovrastare il tutto. Quindi una lager made in Toscana: la Gluglu Premium Lager del birrificio artigianale di Massa @birrificioapuano .
  • Se volete prepararla in anticipo, conditela all’ultimo per evitare che l’aceto, olio e sale scuriscano le verdure e le rendano mollicce!
  • Da questa ricetta base (vegan) potrete variare come più vi aggrada per avere sempre gusti e sapori nuovi durante tutta la bella stagione: uova, tonno, sedano, etc.😉

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.