Noi amiamo tantissimo il riso venere con il suo aroma caratteristico, il suo profumo e la sua consistenza unica! In cucina si presta sia a piatti freddi che caldi, dalle insalate di riso ai risotti, ma trova largo uso in zuppe, timballi od anche dolci. Accostamenti ideali sono senza alcun dubbio il pesce e le verdure.
Prima di andare avanti riteniamo utile dare qualche info su questo “oro nero” 😊 . Nato in Italia (tra Oristano e Vercelli per la precisione) nel 1997 dall’incrocio del riso nero asiatico con una varietà tipica della Pianura Padana, la sua coltivazione è concessa solamente ad una decina di aziende agricole associate alla Sa.Pi.Se (il Centro Ricerche che lo ha creato) essendo il marchio registrato. Il suo particolare colore nero è dovuto alla presenza di potenti antiossidanti, le antocianine, che lo rendono un prezioso alleato per il benessere dell’organismo.
Oggi proponiamo un binomio per noi consolidato: riso venere ed asparagi (amiamo il contrasto dolce/amaro dei due) con aggiunta di pesce spada! Una vera delizia! Inoltre cerchiamo di sfruttare al massimo il breve periodo di raccolta di questo ortaggio così terroso e particolare!
Allora allacciamo i grembiuli ed iniziamo a cucinare!! 😊

Difficoltà: facile.
Tempo totale 40’: 10’ di preparazione; 30’ di cottura.
Prezzo: medio.
Valori nutrizionali (per persona): kcal 672; fat 20, cho 80g, pro 43g.
Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):
- 200g di pesce spada fresco.
- 200g di riso Venere @risogalloit
- 200g asparagi.
- 100g di pomodorini ciliegino o pachino.
- 20g scalogno.
- 200ml vino bianco.
- 20g olio oliva extravergine @frantoiobartolini
- Pepe nero ed aglio in polvere (o 1 spicchio) @cannamela_official
- Sale.
- Prezzemolo fresco.
Procedimento:
- Mettete il riso nero a cuocere secondo le istruzioni del produttore.
- Pulite bene gli asparagi sotto l’acqua corrente. Eliminate la parte più dura del gambo piegando gli asparagi fino a rottura: si divideranno da soli al punto giusto. Tagliateli a tocchetti di 1 cm, lasciando intatte le punte.
- Tamponate il pesce spada con della carta da cucina e tagliatelo a cubetti di 1 cm di lato.
- Fate imbiondire nell’olio lo scalogno e l’aglio (se fresco, schiacciatelo e poi eliminatelo) , salate ed aggiungete gli asparagi. Fate saltare un paio di minuti a fuoco vivace, poi abbassate la fiamma e proseguite fino a quando si ammorbidiranno. Togliete dalla padella e tenete da parte.
- Nella stessa padella, fate saltare a fuoco vivace il pesce spada per 2 minuti, salate e sfumate col vino; quando l’alcol sarà evaporato, aggiungete i pomodorini tagliati a pezzetti e fate cuocere per 3’ .
- Unite gli asparagi ed il riso Venere ben scolato. Insaporite col prezzemolo tritato e saltate per altri 2 minuti.
- Impiattate e guarnite con una spolverata di prezzemolo. Buon appetito!
Consigli pratici e curiosità:
- Abbinare un vino agli asparagi è sempre una bella sfida, visto il sapore molto particolare dell’ortaggio (l’aspargina dà il tipico sapore ed i sentori amari, astringenti e tannici che mal si associano al vino) . Se poi sono accostati al riso Venere diventa ancora più complicato. Detto ciò, noi vi consigliamo un prosecco dal colore giallo paglierino, bouquet armonico e fruttato ed un finale fresco e lungo: il Prosecco Extra dry della cantina @norina_pez_wines è l’ideale.
- Discorso inverso per la birra: proprio il suo gusto terroso e tannico lo rende ideale per essere accostato ad una classicissima lager dalla schiuma soffice e vivace, lievemente luppolata ed amara. Consigliamo una Ichnusa non filtrata @birraichnusa .
- Il riso Venere è molto aromatico e tiene benissimo la cottura, quindi se vi sembrerà duretto, non disperate perché è così che deve essere.
- Se gradite, potete aggiungere al momento della presentazione della scorza di lime grattugiata finemente: darà un tocco di freschezza in più.
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag #ilristoranteacasa