Pasta zucca e salsiccia

Eccoci nuovamente con un’altra preparazione della nostra carrellata da veri zuccalovers: questa volta vi presentiamo un primo piatto molto sostanzioso e gustosissimo, tanto da meritarsi il titolo di food porn senza problemi!

I fusilli (o altra pasta corta) con crema di zucca e salsiccia sono difatti uno di quei piatti che ti invogliano ad averne sempre più: sai che sei pieno, ma ne vuoi ancora ed ancora ed ancora!! 🙂

Uno di quei primi che il solo pensiero ci fa venire l’acquolina…

Gli ingredienti sono veramente pochi, ma tutti col gusto a mille, e la preparazione decisamente facile; il risultato garantito!

Per gli amanti della cucina casalinga o da osteria, qui troverete la versione più rustica: https://wordpress.com/post/ilristoranteacasa.com/244 .

Quella odierna è più delicata e riteniamo sia più al passo coi tempi: infatti la zucca non è a pezzetti ma passata al minipimer per creare un sugo denso ed avvolgente; e ciò permette anche una presentazione meno casereccia (anche se non disprezzabile) . Ma la differenza sostanziale sta nella crema di zucca, un concentrato di gusto che avvolge completamente la pasta ed il palato.

Allora bando alle ciance, infiliamo i grembiuli ed accendiamo i fornelli!! 😉

Difficoltà: facile.

Tempo totale 40: 15’ di preparazione; 25’ di cottura.

Utensili particolari: minipimer @Braun; flaconi dosatori per le salse (opzionale) .

Prezzo: basso.

Valori nutrizionali (per persona): kcal 669; fat 25g, cho 79g, pro 32g.

Ingredienti per 2 persone (cooking in couple mode on!!):

  • 200g di pasta tipo fusilli (o altra pasta corta) @pastalamolisana
  • 200g di salsiccia di suino “carne al fuoco” di @leideediaia
  • 300g zucca.
  • 30g scalogno.
  • 10g olio evo @fratelli.carli
  • 500ml brodo vegetale caldo (leggero) .
  • 40ml vino bianco secco.
  • Sale, timo, rosmarino e pepe @cannamela_official

Procedimento:

  1. Portate a bollore l’acqua per la pasta e cuocetela al dente, secondo le istruzioni del produttore.
  2. Decorticate e pulite la zucca; riducetela a pezzetti.
  3. Tritate lo scalogno e fatelo imbiondire nell’olio; aggiungete la salsiccia e fatela rosolare bene a fuoco vivace. Sfumate col vino bianco e fate evaporare. Mettete da parte ¾ della salsiccia ed il resto lasciatelo in padella.
  4. Aggiungete la zucca, pepate ed aromatizzate col timo e del rosmarino. Versate il brodo caldo secondo necessità, continuando a cuocere a fuoco moderato.
  5. Una volta cotta la zucca, passate il tutto (compreso il ¼ di salsiccia ancora in padella) col minipimer fino ad ottenere una consistenza liscia e vellutata; se necessario, allungate con brodo od acqua calda. Mettete sul fuoco e fate restringere fino alla densità voluta (deve essere molto cremosa) ; regolate di sale.
  6. Una volta cotta scolate la pasta, mantenendo un po’ di acqua di cottura, ed unitela al sugo assieme alla salamella messa da parte, facendo saltare a fuoco vivace.
  7. Impiattate e completate con un giro di pepe nero appena macinato e qualche fogliolia di timo. Buon appetito!! 🙂

Consigli e varianti:

  • Come sempre in questi casi, vi consigliamo di abbinare un vino che contrasti la dolcezza della zucca e smorzi l’untuosità della salsiccia. Ideale un Terre di Cosenza DOP Pollino rosso @ferrocinto_vino_in_tavola : colore rosso rubino, fine al naso e corposo al palato, secco per smorzare l’unto.
  • Per gli amanti della birra, vale quanto sopra: contrastare la dolcezza della zucca per evitare che diventi stucchevole al palato e sgrassare l’unto della salsiccia: quindi una birra ben amaricata e luppolata, che lasci la bocca pulita come la IPPA, una IPA Italian style, del birrificio @birrabaladin .
  • Potete provare anche la pasta integrale che si armonizza benissimo col piatto; l’importante è che sia una pasta di qualità.

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.