Come oramai sapete, la zucca è il nostro ortaggio preferito e la prepariamo molto spesso (molto più di quello che pubblichiamo 😉 ), al limite dell’ossessivo! Lo stesso dicasi per i pancakes, dei quali abbiamo proposto diverse varianti e che ci allietano almeno tre colazioni settimanali!
Detto ciò, potrete ben capire la nostra eccitazione ad unire questi due elementi: dei pancakes salati alla zucca! Delirio di papille gustative; gioia per il palato; armonia celestiale per noi amanti di entrambe. Ok, forse stiamo esagerando un pochino, ma non troppo! 😉
I pancakes salati sono una via di mezzo tra la versione dolce e le frittelle: l’impasto e la cottura sono del tutto simili ai pancakes con l’aggiunta della zucca come nelle frittelle, dalle quali differiscono essenzialmente per l’assenza di formaggi nell’impasto e nell’assenza di frittura.
Il risultato? Un’esplosione di sapori, dove la fa da padrone la zucca ed il suo gusto dolce e delicato che ben si adatta a molti sapori; ideali per pranzo, cena e soprattutto per un brunch fuori dall’ordinario e super trendy!
Noi li completiamo con una burratina e, gran finale, una colata di crema di zucca, che col suo calore fonde il latticino in un vero e proprio food porn! Ma ovviamente sono fantastici anche da soli con un bicchiere di vino o una birra fresca!! 🙂
Vi abbiamo incuriosito? Allora mano ai grembiuli ed alle fruste!

Difficoltà: facilissima.
Tempo totale 1h: 20’ di preparazione; 30’ di cottura; 10′ riposo.
Utensili particolari: frusta; vaporiera; minipimer; padella antiaderente.
Prezzo: economico.
Valori nutrizionali per persona: kcal 528; fat 24g, cho 55g, pro 23g.
Ingredienti per 6 pezzi (cooking couple mode on!!):
- 450g di zucca pulita “delica” o altra a polpa asciutta.
- 100g farina 00 Gran Mugnaio @molinospadoni
- 1 uovo medio (54g).
- 5g lievito istantaneo San Martino bioSun per preparazioni salate @ilovesanmartino
- 130g latte ps senza lattosio @zymilitalia
- 1g di bicarbonato di sodio.
- 200g burrata I Tesori @pam_panorama
- Sale, noce moscata, pepe nero, cumino e timo @cannamela_official
Procedimento:
- Pulite la zucca fino ad ottenere la quantità desiderata. Tagliatela a spicchi non eccessivamente spessi e mettetela a cuocere a vapore per 15-10′, fino a quando diventa morbida. In alternativa, mettetela in forno a 150° C su della carta forno per 20′.
- Prendete 100g di zucca cotta e frullatela col minipimer assieme a 200ml di acqua; otterrete la consistenza di una vellutata liquida. Aggiustate di sale ed insaporite con noce moscata, timo, cumino e pepe nero. Fate stringere a fuoco basso: dovete ottenere una consistenza fluida, densa ma non troppo (tipo ketchup).
- Il resto della zucca trasferitelo in una ciotola e sfaldatela con la frusta od i rebbi di una forchetta fino a ridurla a purea: noi preferiamo ci siano dei pezzetti di zucca interi, ma potete benissimo frullarla ed ottenere una consistenza vellutata.
- Aggiungete alla zucca l’uovo sbattuto, il latte, la farina, il lievito ed il bicarbonato; amalgamate bene, regolate di sale ed insaporite con noce moscata, pepe nero ed una puntina di cumino. Mescolate ancora e lasciate riposare 10′ circa.
- Scaldate bene la padella a fuoco medio, ungetela con olio se necessario (una buona padella antiaderente non ne avrebbe bisogno!) e versate un mestolo di composto (dovrete ottenere pancakes di 10cm di diametro, più o meno) e cuocete a fiamma media, per evitare che brucino; girate alla comparsa delle bolle in superficie. Lasciate cuocere anche l’altro lato per 1’ circa, fino a doratura color nocciola.
- Ripetete il procedimento fino ad esaurire il composto.
- Impilate i vostri pancakes e posizionatevi sopra la burrata; gran finale con la colata di crema di zucca ancora calda. Buonissima pappa!! 🙂
Consigli pratici e varianti:
- Vi consigliamo una bollicina fresca ed intensa, dal perlage fine e persistente: uno Josef prodotto da @norina_pez_wines.
- Per gli amanti della birra, consigliamo la Suzi Dry di @birrabaladin: caratterizzata da una lieve acidità e dai sentori di pepe che si sposano benissimo coi nostri pancakes.
- Con una buona padella antiaderente e facendo le cose per bene (temperatura e densità corrette) è possibile non utilizzare olio o burro addizionali per ungerla: in caso contrario “sporcate” la padella con un filo di burro ed asciugate con carta da cucina prima di versare i pancakes. Un’ottima alternativa è l’uso di staccante spray.
- Noi abbiamo usato 2 burratine da 100g cadauna della linea “I Tesori” di @pam_panorama, ma anche altri latticini andranno benissimo: stracciatella, mozzarella di bufala, seirass, tomino, gorgonzola, etc.
- Potrete variare anche le spezie a vostro piacimento od usare farine differenti, tipo quella di grano saraceno o integrale, per ottenere sapori sempre diversi.
- Una proposta sfiziosa è quella di cospargere il tutto con amaretti sbriciolati: una bomba con burrata e zucca!!
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa