Un classico italiano senza tempo, onnipresente nel menù di qualsiasi ristorante di mare e non solo; gli spaghetti alle vongole sono un caposaldo della nostra cultura culinaria.
Originario nemmeno a dirlo della città partenopea, anima culinaria dello stivale, presenta le due classiche varianti che dividono gli amanti: bianca o rossa? Noi le adoriamo entrambe.
Ma oggi vi presentiamo la versione rossa, ossia con l’aggiunta dei pomodorini. La base è la stessa, ma i pomodorini danno quel tocco di colore e gusto in più che tanto ci piace.
Non eccessivamente complessa da realizzare, è un piatto che vi può salvare facilmente numerose cene o pranzi.
Potrete scegliere tra vongole, lupini e vongole veraci (no, no non sono la stessa cosa) a seconda delle preferenze: noi per questi piatti preferiamo i lupini di mare.
Bando alle ciance ed allacciamo i grembiuli!

Difficoltà: media.
Tempo totale 30’ + 1h per i lupini: 20’ di preparazione; 20’ di cottura; 1h per spurgare le vongole.
Utensili particolari: colino o chinois.
Prezzo: medio.
Valori nutrizionali (per persona): kcal 464; fat 12g, cho 69g, pro 20g.
Ingredienti per 2 persone (cooking in couple mode on!!):
- 200g di spaghetti quadrati n.11 integrali @pastalamolisana
- 500 g di vongole lupini.
- 150g pomodorini ciliegina o pachino.
- 3g di brodo di pesce granulare @knor_it (opzionale).
- 20g olio di oliva EV.
- 1 spicchio di aglio.
- Sale.
- Pepe e peperoncino @cannamelaofficial
- Prezzemolo fresco.
Procedimento:
- Spurgate le vongole lasciandole in ammollo in acqua fredda salata (10g di sale ogni litro d’acqua) per 1h, cambiando l’acqua ogni 30’ fino a quando non sarà limpida. Prelevate le vongole avendo cura di non raccogliere le impurità rilasciate.
- Cuocete la pasta in abbondante acqua salata al dente, come da istruzioni. Nel frattempo che procedete con la pasta, dedicatevi alle altre preparazioni.
- Scaldate 15g di olio assieme allo spicchio di aglio, ad una parte di prezzemolo ed un pizzico di peperoncino. Versatevi i pomodorini tagliati in 4 e fate cuocere coperto a fuoco basso.
- In una padella a parte fate riscaldate 5g di olio; fatevi saltare le vongole coprendo con un coperchio e dopo 30’’ aggiungete mezzo bicchiere d’acqua, coprite di nuovo fino a quando non si apriranno. Togliete dal fuoco e sgusciate le vongole (conservandone 6-10 per guarnizione!).
- Filtrate l’acqua delle vongole con un colino a maglie fini e versatela nel sughetto dei pomodorini, aggiungendo, se gradite il brodo di pesce. Eliminate l’aglio, aggiungete i lupini e regolate di sale. Fate cuocere altri 5′. Poi spegnete.
- Quando la pasta sarà cotta al dente, versatela nel sughetto assieme ed un mestolo di acqua e fatela saltare per 1-2′, aggiungendo una spolverata abbondante di prezzemolo tritato ed un giro di pepe appena macinato.
- Impiattate posizionando a dovere anche le vongole col guscio e buon appetito!! 🙂
Consigli e curiosità:
- Come vino noi restiamo fedeli alle bollicine nostrane ed un piatto profondamente di mare richiede un vino bianco importante; noi vi consigliamo un bianco vivace, intenso ed aromatico: le bollicine del 100% Chardonnay PRAECLARUS BRUT della cantina St. Pauls @kellereistpauls fa decisamente al caso nostro.
- Le varietà di vongole (Piccolo spazio di apprendimento – prima o poi un articolo dettagliato, ndr):
– Lupini, vongole che sono caratterizzate dall’assenza dei “corni”, cioè i sifoni; possono essere solamente pescati ed hanno un sapore molto intenso, ma sono di pezzatura più piccola rispetto alle veraci.
– Vongole veraci, le più comuni e apprezzate per la loro dolcezza e tenerezza; possono essere sia pescate che allevate. Più care delle altre.
– Vongole veraci filippine, con un colore più scuro, sfumature che tendono al viola e carni meno tenere delle sorelle mediterranee.
– Vongola comune: hanno una forma allungata e un guscio liscio, gusto meno intenso e sono molto più economiche.
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa