Pollo allo zenzero con nocciole e spinaci

Un secondo speziato e dal sapore orientale, molto apprezzato in Occidente dove ha subito diverse rivisitazioni per renderlo maggiormente compatibile coi gusti locali. Le versioni quindi sono disparate ed ognuna con una sua particolarità.

Un piatto non per tutti, ma sicuramente non banale, che può essere presentato come secondo o come piatto unico se accostato a del riso pilaf o bollito, come da tradizione orientale.

La cucina orientale (Thai, cinese, giapponese, coreana, etc) ci affascina molto e queste contaminazioni ci fanno divertire; speriamo che anche voi apprezziate questo approccio culinario che ci aiuta a comprendere meglio le culture del mondo.

Qui vi proponiamo la nostra versione arricchita di nocciole croccanti e spinaci saltati, che donano freschezza al piatto; ovviamente la spezia dominante resta lo zenzero, col suo gusto pungente e particolare. Noi abbiamo optato per lo zenzero liofilizzato de @cannamela_official , che con la lavorazione a freddo, mantiene tutto il sapore e l’aroma di quello fresco. Un ottimo prodotto a parere nostro. Questo ci permette di realizzare il piatto in qualsiasi momento e rapidamente, cosa non da poco secondo noi!

Bando alle ciance, allacciamo i grembiuli e cuciniamo.

Difficoltà: facile.

Tempo totale 40’: 20’ di preparazione; 20’ di cottura.

Utensili particolari: wok (opzionale).

Prezzo: basso.

Valori nutrizionali (per persona): kcal 435; fat 19g, cho 14g, pro 52g.

Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):

  • 400g petto di pollo.
  • 100g spinaci freschi.
  • 20g nocciole @nocciolepapa
  • 20g scalogno.
  • 20g di farina 00 @molinospadoni
  • 20g di burro @meggleitalia
  • 5g brodo di pollo @bauer_trentino
  • 6g olio di oliva.
  • 40ml vino bianco.
  • Aglio macinato, zenzero liofilizzato, pepe nero @cannamela_official
  • Prezzemolo.
  • Sale.

Procedimento:

  1. Spezzate grossolanamente le nocciole e bagnate con acqua mezzo cucchiaino di zenzero liofilizzato per reidratarlo.
  2. Preparate 150 ml di brodo caldo col dado.
  3. Tagliate a rondelle fini lo scalogno ed a cubetti il pollo.
  4. Infarinate il pollo eliminando gli eccessi e fatelo rosolare in 12g di burro e l’olio indicato. Unite lo scalogno e sfumate col vino. Unite lo zenzero liofilizzato ed allungate col brodo, lasciando cuocere senza coperchio per un 10’ o fino a quando avrete una salsa molto densa.
  5. Scaldate il burro rimanente in una padella, aromatizzandolo con dell’aglio in polvere, e saltate gli spinaci per 2’.
  6. Aggiustate il pollo di sale ed aromatizzate col pepe nero.
  7. Impiattate il pollo con la sua cremina e guarnite con gli spinaci saltati, il prezzemolo e le nocciole. Servite e buon appetito.

Consigli e varianti:

  • Vi proponiamo un vino non troppo complesso e di gradazione alcolica piuttosto contenuta, capace di esaltare la nota pungente dello zenzero: un Cabernet Franc Collio Doc della cantina @norina_pez_wine . Dal colore rosso rubino con riflessi violacei, il profumo è intenso ed erbaceo, con note vinose in sottofondo. Il gusto è asciutto, corposo, morbido e dotato del giusto equilibrio tannico.
  • Per gli amanti della birra (come il Fabry) vi consigliamo una Light Lager, la tipica birra chiara a bassa fermentazione. In particolare una sempre freschissima Forst 1857 de il birrificio @forstbeer : si presenta morbida ed armoniosa.
  • Potrete usare anche lo zenzero fresco estraendone il succo da 30g o grattugiandone 10g. Avrete una nota pungente più marcata.
  • La versione originale prevede la frittura del pollo anziché la sua rosolatura: ovviamente sarà più saporito e meglio abbinabile alla freschezza dello zenzero; ma sarà molto più carico di grassi ovviamente.

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.