Torta di zucca e salsiccia Halloween

Infine, tra mille peripezie, è arrivato di nuovo il periodo più terrificante e divertente dell’anno: Halloween! Quindi tempo di dolcetto o scherzetto…. si spera visto il periodo non proprio felice causa COVID19.

Un Halloween sicuramente strano, durante il quale il terrore maggiore non sono le maschere o gli scherzetti, ma la realtà; nonostante ciò, noi non ci lasciamo abbattere e continuiamo a festeggiare e produrre le nostre preparazioni, affinché questo sia un momento di evasione per esorcizzare paure e difficoltà: cuciniamo, prepariamo dolcetti e delizie salate (da consumare nel distanziamento sociale ovviamente!) . E per i dolcetti da regalare? Solo monoporzioni confezionate se le normative in essere lo consentono!

Questo è il nostro terzo “dias de los muertos” che festeggiamo assieme a voi e ci siamo sempre divertiti con dei dolcetti da regalare e condividere; dopo il trittico dolce a base di pancakes ( https://wordpress.com/block-editor/post/ilristoranteacasa.com/258 ), torta di zucca ( https://wordpress.com/block-editor/post/ilristoranteacasa.com/641 ) e torta cioccolato e lamponi ( https://wordpress.com/block-editor/post/ilristoranteacasa.com/1352 ), quest’anno cogliamo le circostanze per optare su una torta salata, poco appetibile come treat (se la proponessimo ad un bambino di 7 anni sai che terrore avremmo della sua reazione?) ma di una bontà assoluta per noi grandicelli: un Halloween confort food potremmo definirlo!

Una goduriosa pasta brisée che, come uno scrigno, racchiude un tesoro autunnale di salsiccia, zucca e mozzarella! Una delizia per gli occhi e per il palato, il cui profumino risveglierà anche “los muertos” appunto!! 😉

Ovviamente la pasta brisée noi la facciamo homemade, ma potete tranquillamente comprarla per ridurre tempo e fatica; ormai di prodotti eccellenti se ne trovano in ogni banco frigo del supermercato: vi consigliamo la pasta @buitoniitalia che noi utilizziamo spesso se non abbiamo tempo o voglia.

Difficoltà: facile.

Tempo totale 2h +1h riposo: 35’ di preparazione; 85’ di cottura;1h riposo.

Utensili particolari: teglia da 20cm; pennello da cucina; pellicola per alimenti; carta forno.

Prezzo: economico.

Valori nutrizionali (per 100g di torta a crudo): kcal 214; fat 14g, cho 16g, pro 6g.

Valori nutrizionali (per fetta , da cotta, 8 porzioni): kcal 420; fat 32g, cho 22g, pro 11g.

Ingredienti per una teglia da 20 cm (cooking couple mode on!!):

PASTA BRISE‘:

  • 280g farina 00 Gran Mugnaio @molinospadoni
  • 140g burro freddo @meggleitalia
  • 100 ml acqua freddissima (4 °C).
  • 1g sale fino.

RIPIENO:

  • 500g zucca delica o butternut (violino in italiano, ndr).
  • 360g salsiccia fresca tipo luganega.
  • 125g mozzarella santalucia light (di ciccia ce ne è già abbastanza, ma fate voi) @galbani_italia
  • 10g olio.
  • 100ml vino bianco secco.
  • 80gr cipolla bianca.
  • 1l circa di brodo vegetale @bauer_trentino
  • Sale, rosmarino, timo, alloro, noce moscata e pepe @cannamela_official

RIFINITURA:

  • 1 uovo piccolo (45g circa).
  • Burro e farina per lo stampo.

Procedimento:

  • RIPIENO
  1. Tritate finemente la cipolla e fatela imbiondire nell’olio; aggiungete la salsiccia sbriciolata e le spezie, rosolate a fuoco vivace per qualche minuto. Sfumate col vino bianco e lasciate stufare a fuoco basso.
  2. Pulite la zucca e tagliatela a tocchetti di 1cm circa; unitela alla salsiccia e portate a cottura allungando col brodo secondo necessità. Fate cuocere 1h almeno. Noi preferiamo che la zucca resti comunque consistente e quindi la inseriamo in un secondo momento, ma questo sta a voi: in alternativa potrete inserirla in due riprese successive in maniera da mantenerne una parte più croccante.
  3. Il ragù deve essere molto tirato per non bagnare la pasta, quindi fatelo asciugare parecchio anche tirando su la fiamma gli ultimi 5’ di cottura.
  4. Lasciate raffreddare.
  • PASTA BRISE’
  1. Potete procedere a mano o con un mixer (che consigliamo), l’importante è essere rapidi ed impedire che la pasta si riscaldi.
  2. Burro freddo, acqua ghiacciata e farina in un mixer (meglio se le lame sono state riposte in freezer) ; lavorate ad intervalli fino ad ottenere un prodotto omogeneo. Create un panetto e mettete in frigo protetto da pellicola per almeno un’oretta.
  3. Se lavorate a mano, stesso procedimento ma impastando coi polpastrelli per evitare di riscaldare la pasta.
  4. Per stendere la pasta più facilmente disponetela tra due fogli di carta forno e tiratela ad uno spessore di 3mm. Fate due dischi usando 2/3 ed 1/3 dell’impasto.
  5. Disponete il disco più largo nello stampo, imburrato ed infarinato, con molta delicatezza. Create dei fori sulla brisèe coi rebbi di una forchetta avendo cura di non bucare da parte a parte.
  6. Fate riposare in frigo almeno 10’.
  7. Create il secondo disco ottenendo lo stesso diametro dello stampo e realizzate le vostre decorazioni (uno smile tetro nel nostro caso) direttamente sulla carta forno. Mettete a riposo in frigo per 10’.
  8. Se non avete tempo o voglia di realizzare la pasta, vi consigliamo 2 confezioni di pasta brisée @buitoniitalia , la nostra preferita.
  • COMPOSIZIONE
  1. Pre riscaldate il forno a 185 °C.
  2. Ricoprite con metà del ragù la pasta brisée, distribuite la mozzarella a tocchetti ben strizzati, ricoprite col ragù rimanente; con il dorso di un coltellino eliminate eventuali eccessi di pasta in prossimità dei contorni e ripiegate il bordo esterno sulla sfoglia interna, facendo aderire bene anche usando di piatto i rebbi di una forchetta.
  3. Spennellate abbondantemente con l’uovo sbattuto ed infornate in modalità ventilata per 25’.
  4. Sfornate e togliete dallo stampo. Porzionate 8 parti uguali e buon Halloween a tutti!
  5. PS: se mangerete tutta la torta in 2 persone, di sicuro vedrete draghi, spiriti e folletti durante la notte!! 😉

Consigli pratici e varianti:

  • Vi consigliamo di abbinare un vino che contrasti la dolcezza della zucca e l’untuosità della salsiccia. Ideale un Terre di Cosenza DOP Pollino rosso @ferrocino_vino_in_tavola : colore rosso rubino, fine al naso e corposo al palato, secco per smorzare l’unto.
  • Per gli amanti della birra vale quanto sopra: contrastare la dolcezza della zucca per evitare che diventi stucchevole al palato e sgrassare l’unto della salsiccia: quindi una birra ben amaricata e luppolata, che lasci la bocca pulita come la IPPA, una IPA del birrificio @birrabaladin .
  • Tra le varie tipologie di zucca, vi consigliamo quelle meno umide come la delica, la preferita dagli chef!! 😉
  • La torta si conserva in frigo fino a 3gg o congelata per 1 mese. Ma siamo certi che non sussisterà tale problema.
  • Come varianti, potrete optare per il taleggio o altro formaggio; carne trita di maiale o manzo; unire dei funghi; utilizzare della besciamella; etc, etc, etc. Mille possibilità insomma!

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.