Zuppa autunnale di zucca, castagne e ceci

Confort food dei periodi freddi per eccellenza, le zuppe ci aiutano a superare i rigori della stagione, coccolandoci con il loro cremoso e caldo abbraccio.

Cosa ci potrebbe essere di meglio di questo piatto per rinfrancarci anima e corpo nelle giornate piovose che, ahinoi, sono frequenti nel periodo autunnale ed invernale?

Dal sapore rustico e genuino, la nostra zuppa autunnale esalta i prodotti di questo periodo, castagne e zucca, fornendoci anche un’ottima dose di minerali, vitamine, fibre ecc.

Inoltre può essere preparata prima e riscaldata al momento di gustarla, magari rientrando da una bella corsa…insomma cosa aspettate a provarla?

Difficoltà: facile.

Utensili particolari: colino a maglie fini; tegame di coccio (opzionale).

Tempo totale 70’ + 12h riposo: 20’ di preparazione; 50’ di cottura; 12h riposo.

Prezzo: basso.

Valori nutrizionali (per persona): kcal 434; fat 14g, cho 61g, pro 16g.

Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):

  • 120g ceci secchi.
  • 120g castagne.
  • 240g zucca.
  • 100g carote .
  • 30g scalogno.
  • 20g olio di oliva @fratelli.carli
  • 500ml brodo vegetale.
  • Sale.
  • Timo, pepe, alloro, bacche di ginepro e rosmarino di Sicilia Bio (@cannamela_official)

Procedimento:

  1. Mettete i ceci in ammollo in acqua fredda (senza altre aggiunte: il sale li rende duri ed il bicarbonato ne altera il sapore) per almeno 10-12h o secondo istruzioni del produttore.
  2. Lessate i ceci in acqua fredda non salata per almeno 50’ (25’ con pentola a pressione): se sono ancora duri continuate la cottura, evitando di stracuocerli però: debbono avere consistenza! Salateli a fine cottura.
  3. Pulite le castagne e mettetele in una pentola, ricopritele con 500ml di acqua fredda (in ogni caso l’acqua deve coprirle interamente), aggiungete una foglia di alloro e quattro bacche di ginepro, salate. Portate a bollore e cuocete per 40’ circa.
  4. Eliminate l’acqua e sbucciatele ancora calde, avendo cura di non ustionarvi le dita. Tritatele grossolanamente.
  5. Nel frattempo pulite e lavate le verdure, mettete gli scarti (lavati) in 500ml di acqua fredda, unite sale ed alloro e portate a bollore per 30’ circa. Filtrate il brodo con un colino a maglie fini. In alternativa, usate un buon dado vegetale.
  6. Tritate le carote e lo scalogno; riducete la zucca a cubetti.
  7. Versate l’olio nel tegame ed insaporitelo qualche minuto a fiamma media con timo e rosmarino tritati. Aggiungete carote e scalogno e fate soffriggere a fuoco moderato per qualche minuto.
  8. Unite la zucca e rosolatela a fiamma media per 5’. Aggiungete i ceci e le castagne e ricoprite col brodo vegetale. Fate cuocere 15’.
  9. Salate e pepate. Un giro di olio a crudo (opzionale), del pane casareccio abbrustolito di accompagnamento e buon appetito!!

Consigli, curiosità e varianti:

  • La complessità del piatto (ceci, zucca, castagne) rende più ampio lo spettro di vini a cui guardare: dalle bollicine, al rosé ad un rosso non molto complesso. L’importante è che accompagnino la dolcezza degli elementi senza diventare stucchevoli al palato; in alternativa, si ricerca un vino che contrasti lievemente la nota dolce. Noi vi suggeriamo il Ciro Rosso Terroir della cantina @santavenerevini : dal colore rosso rubino intenso, gradevole e secco al palato, con note di frutti di bosco.
  • Con la birra invece osiamo con una birra particolare che richiama il piatto stesso: la “Zucca” prodotta da @birrabaladin . Una birra dal bel colore giallo aranciato carico, proprio come la polpa della zucca, e con una schiuma corposa fine e persistente dai riflessi arancio. 
  • Potete conservare in frigo 2-3 gg al massimo o congelarla per 3 mesi: quindi potrete prepararne in abbondanza e tenerla sempre pronta all’uso.
  • Le castagne possono essere preparate in diversi modi e vengono utilizzate per arricchire molte preparazioni, tanto che in passato il castagno era anche chiamato “albero del pane” perché la gente aveva la considerazione del castagno come del pane. In questa ricetta, potrete anche utilizzare delle caldarroste.

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.