Parfait al pistacchio

Il parfait è uno di quei dolci al cucchiaio che noi amiamo tantissimo: né gelato né torta alla crema, è una delizia per il palato.

Tipico dolce francese, si differenzia dall’italianissimo semifreddo per l’uso della pâte à bombe in luogo della meringa italiana. Aggiungendo panna ed aromatizzando a piacere, si possono soddisfare tutti i palati o variare periodicamente il gusto del proprio dolce. Quindi risulta una preparazione molto versatile ed apprezzata.

Noi vi presentiamo la nostra versione al pistacchio, del quale siamo golosissimi 😉 , così daremo anche quella croccantezza in più che non guasta mai.

Allora allacciamo il grembiule e via con la linea di preparazione.

Difficoltà: facile.

Tempo totale 30′ + 2h di riposo: 15’ di preparazione; 15’ di cottura.

Utensili particolari: stampo per monoporzione da 10cm o equivalente; frusta elettrica; termometro da cucina; marisa; pellicola per alimenti.

Prezzo: basso.

Valori nutrizionali (per porzione): kcal 494; fat 38g, cho 30g, pro 8g.

Ingredienti per 2 porzioni (cooking couple mode on):

  1. Pâte à bombe
  • 50g di zucchero.
  • 25g di tuorli.
  • 15ml di acqua.
  1. Panna al pistacchio:
  • 125ml di panna fresca senza lattosio @zymilitalia
  • 40g di farina di pistacchi o pistacchi non salati.
  • 10ml di rhum.
  1. Decorazione:
  • 10g di granella di pistacchi non salati.

Procedimento:

  • Preparate la linea con tutte le quantità pesate e pronte all’uso (vedere note in calce!), separando le polveri dall’umido.
  • Se non avete la farina di pistacchi, tostate i pistacchi verdi in forno (non necessario se sono già tostati) od in una padella facendo attenzione a non bruciarli. Fate raffreddare e tritate finemente al tritatutto fino a ridurre a farina.
  • Per prima cosa montate la panna a neve ferma con le fruste.
  • Pâte à bombe: in un pentolino portare a 121 °C l’acqua e lo zucchero senza mescolare. Nel frattempo che lo sciroppo raggiunge la temperatura, iniziare a montare i tuorli a velocità bassa; quando lo sciroppo avrà raggiunto i gradi previsti, versarlo a filo sui tuorli continuando a montarli. Aumentate la velocità delle fruste al massimo e lavorate ancora il composto per un 5-10′, fino a che si sarà raffreddato e risulterà spumoso. Unite la farina di pistacchi ed il rhum, mescolando velocemente per amalgamare il tutto.
  • Versate negli stampi e coprite con la pellicola, far riposare in frigo almeno 2h.
  • Prima di servire togliere dal freezer almeno 15′ prima, estrarre dagli stampi e guarnire con i pistacchi (o altro). Buon dessert!

Consigli, varianti e curiosità:

  • Per la realizzazione dei dolci, consiglio sempre di preparare attrezzi e linea di ingredienti in anticipo: disponete in ordine di uso gli strumenti e contenitori con tutti gli ingredienti già pesati e pronti all’uso (farina setacciata, cioccolato spezzettato, etc.) . Se in cucina l’ordine è necessario, in pasticceria è indispensabile. E ricordate: pulizia, ordine e precisione sono i pilastri della pasticceria!
  • Sarebbe meglio realizzare almeno 4 porzioni per avere una maggiore facilità di lavorazione dei composti.
  • Stampo: se non disponete di uno stampo adatto, usate un coppapasta foderando il fondo con della pellicola o, a mali estremi, un bicchiere.
  • Per la guarnizione potrete variare come preferite; noi siamo stati in purezza di pistacchio, ma potrete aggiungere una glassa al cioccolato, scaglie di cioccolato, sciroppo di amarene, amarene candite, etc.

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


3 pensieri su “Parfait al pistacchio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.