Sempre coerenti con il nostro amore per i prodotti di stagione, vogliamo proporvi un primo piatto elegante e molto saporito, che sfrutta al massimo un prodotto da noi apprezzato particolarmente, l’asparago!
La produzione in serra di questo prodotto è molto diffusa in Italia, ma se aveste la possibilità di cogliere quelli selvatici il gusto esploderà!
Proponiamo un accostamento di sapori un po’ particolare: riso nero, asparagi e gamberoni. Il riso Venere, molto aromatico e sempre croccante, ben si accompagna al sapore intenso degli asparagi, ed i gamberi completano il bouquet di aromi, creando un’armonia di gusto e consistenze.

Difficoltà: facile.
Tempo totale 40’: 10’ di preparazione; 30’ di cottura.
Prezzo: basso/medio. Varia molto a seconda delle materie prime utilizzate: i gamberoni freschi, che noi ovviamente consigliamo, hanno un certo costo (ancor più se sono di Mazara o di Santa Margherita); lo stesso vale per gli asparagi: di serra sono abbastanza economici, altri tipi costicchiano di più (ma se li raccogliete voi selvatici sono gratis!!) .
Valori nutrizionali (per persona): kcal 497; fat 9, cho 77g, pro 27g.
Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):
- 200g di gamberoni.
- 200g di riso Venere @risogalloit
- 200g asparagi.
- 30g burro @meggleitalia
- Olio oliva extravergine.
- Pepe.
- Sale.
Procedimento:
- Pulite bene gli asparagi sotto l’acqua corrente, aiutandovi con uno spazzolino per alimenti. Spezzate gli asparagi piegandoli dolcemente: si divideranno da soli al punto giusto; buttate la parte più dura (quella terminale) e tagliate le punte a 3-5cm. Mettete a bollire in acqua salata e cuocete per 5′ le punte e 7′ il resto. Conservate l’acqua di cottura.
- Nella stessa acqua, cuocete il Venere per il tempo indicato. Nel frattempo procedete col resto.
- Pulite i gamberoni e fateli saltare in 20g di burro per 5’ a fuoco vivace, fino a quando saranno dorati. Toglieteli dalla padella e fateli raffreddare. Conservate il burro di cottura nella padella.
- Tagliate a cilindretti i gambi rimasti degli asparagi, lasciando le punte intere; tagliate a pezzetti i gamberi, lasciandone 2 o 4 interi per la decorazione.
- Una volta cotto, il riso deve essere scolato e fatto saltare con altri 10g di burro nella padella di cottura dei gamberoni , assieme alla dadolata di asparagi e gamberi.
- Impiattate e guarnite con le punte di asparagi ed i gamberi interi. Completate con un pizzico di pepe e con qualche goccia di olio di oliva, se gradite 🙂 . Buon appetito!
Consigli pratici e curiosità:
- Un vino che si accompagna bene è un bianco fermo, secco e leggero, così da non coprire il sapore di asparagi e gamberi. Consigliamo un Verdicchio dei Castelli di Jesi od uno Chardonnay.
- Per cuocere gli asparagi, vi consigliamo di legare i gambi con dello spago da cucina, in maniera da poterli separare facilmente dalle punte durante la cottura.
- Il riso Venere è molto aromatico e tiene benissimo la cottura, quindi se vi sembrerà duretto, non disperate perché è così che deve essere.
- Se gradite, potete aggiungere al momento della presentazione della scorza di lime grattugiata finemente: darà un tocco di freschezza in più.
- Per la presentazione, poterete dare sfogo alla fantasia: un coppapasta tondo o quadrato può essere una soluzione molto elegante; anche un piatto da risotto può fare al caso vostro, soprattutto in cene un po’ sofisticate. Ma non ponetevi limiti e condividete con noi le vostre idee!! 😉
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa
Fantastico questo piatto! ! Io lo faccio spesso con zucchine e gamberetti 😀
"Mi piace""Mi piace"
A noi piace tanto..ovviamente è una variante stagionale con gli asparagi, ma anche noi adoriamo il binomio zucchine/gamberoni! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo piatto e l’abbinamento gamberetti e asparagi è super buono!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille! Un abbinamento classico impreziosito dal riso venere! L’importante è la qualità dei gamberoni e degli asparagi!
"Mi piace""Mi piace"