Piatto classico per festeggiare la Pasqua, l’agnello con le patate ha il ricordo della festa in famiglia, delle vacanze passate a divertirsi e mangiare cioccolata lontano da scuola. Semplice da realizzare e poco impegnativo, emana un profumino speciale che permea tutta la casa.
Che poi di ciccia vera e propria ci sia poco o niente poco cambia, ma il sapore che dà alle patate è strepitoso.
Partendo dalla nostra tradizione, abbiamo rivisitato il piatto (e daje, non riusciamo a fare l’abbacchietto con le patate e stare boni 😊 ) rendendolo più croccante ed appetitoso con dei pistacchi, che non guastano mai, e proponendo le patate in purea! Ovviamente solo la parte più carnosa dell’agnello, le costine!! 😉
Un piatto unico ricco, semplice, tradizionale ma insolito, che vi farà fare un figurone.

Difficoltà: facile .
Tempo totale 70′: 20’ di preparazione; 50’ di cottura.
Utensili particolari: teglia da forno; tritatutto; carta stagnola; carta forno; frusta; pennello da cucina, schiacciapatate.
Prezzo: alto.
Valori nutrizionali (per persona): kcal 934; fat 46g, cho 70g, pro 60g.
Ingredienti per 2 persone(cooking couple mode on!!):
- 800g di costine di agnello (più carnose possibile) .
- 500g di patate di montagna.
- 80g di pistacchi tostati e salati @noberasco
- 150g latte ps.
- 25g burro @meggleitalia
- 15g olio evo.
- 60g di carotine nane o di piccola pezzatura.
- 60g senape inglese.
- Sale.
- Pepe nero e noce moscata @cannamela_official
Procedimento:
- Pulite le patate e mettetele a bollire per 40’ circa (prova della forchetta: se le infilzate con la forchetta senza sforzo, le patate son cotte). Raffreddatele sotto l’acqua quel tanto che basta per sbucciarle. Passatele con lo schiacciapatate. Salate e pepate.
- Mettete la purea in un pentolino a fiamma bassa. Portate quasi a bollore il latte aromatizzato con della noce moscata, quindi versatelo sulla purea; toglietela dal fuoco ed amalgamate bene con una frusta. Mantecate col burro continuando a girare, fino ad ottenere un prodotto omogeneo.
- Tritate metà dei pistacchi a farina fina e l’altra metà a granella.
- Foderate l’osso esposto delle costine con la carta stagnola e cospargete la carne con la senape, aiutandovi col pennello, senza esagerare: basta un velo. Passatele nel mix di pistacchi, avendo cura che aderiscano bene. Disponetele in una pirofila foderata con carta forno, cospargete con 10g di olio e un pizzico di sale. In forno preriscaldato a 180 °C statico, per 15’.
- Nel frattempo pulite le carote e fatele saltare in padella 2’ con 5g di olio; finite la cottura con 100ml di acqua.
- Impiattate l’agnello incrociando le costolette ed accompagnando con una quenelle di purea ed una carotina di contorno. Buona Pasqua a tutti!! 😊
Consigli e varianti:
- Vi consigliamo un vino rosso importante e strutturato, che regga passo di un piatto così sostanzioso: rubino intenso con riflessi violacei, dal profumo speziato e persistente al palato; struttura ben bilanciata. Consigliamo un Syrah IGT Terre Siciliane Ruggiero.
- Potete variare il grado di mixaggio dei pistacchi secondo il vostro gradimento. Ricordate che utilizzando i pistacchi salati, aggiungere il sale può essere eccessivo.
- Se vi piace variare, potete usare delle patate dolci o proporre le patate duchessa.
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa