Ci risiamo amanti del buon cibo: la pasta al forno, nelle sue varianti, ha un richiamo irresistibile per noi! E’ il nostro confort food della domenica (e non solo) 😊 , e non possiamo resistere al suo richiamo!
Stavolta siamo andati oltre ogni aspettativa, perché non solo ci siamo coccolati con questo must della cucina italiana, ma lo abbiamo abbinato alle polpette, un’altra portata particolarmente cicciosa e tanto apprezzata dalla Gio!! 😉
Preparate le forchette ed i bavaglini, perché il nostro sformato di pasta è stratosferico ed irresistibile! Tutti i golosoni ne andranno pazzi! Un piatto semplice e di sostanza che fa subito allegria.
Ma prima delle forchette, occorre allacciare il grembiule ed accendere i fuochi!! 😉
Difficoltà: facile.
Tempo totale 1h 10’: 30’ di preparazione; 40’ di cottura.
Utensili particolari: frusta; padella antiaderente; pirofila da forno 20x20cm.
Prezzo: basso.
Valori nutrizionali (per persona): kcal 1153; fat 57g, cho 89g, pro 71g.
Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):
- 160g pasta corta @pastagarofalo.it
- 350g di macinato di manzo (grasso 12%) – si abbiamo messo tanta ciccia, ma vi avevamo detto che siamo golosoni!! 😊
- 1 uovo medio (56g circa) .
- 20g di pane grattugiato.
- 20g di Parmigiano (opzionale) .
- 1 spicchio d’aglio.
- 20g olio di oliva.
- 250g passata pomodoro @muttipomodoroit
- 300ml latte Zymil (per rendere la besciamella meno pesante ed adatta anche agli intolleranti) .
- 30g burro @meggleitalia
- 30g farina 00 @molinospadoni
- 100g di mozzarella.
- Sale.
- Pepe nero e noce moscata @cannamelaofficial
- Prezzemolo fresco.
- Timo fresco.
Procedimento:
- Polpettine:
- In una boule mescolate assieme carne, uovo, prezzemolo tritato, Parmigiano e pangrattato. Salate, pepate ed amalgamate bene il tutto.
- Preparate delle polpettine di piccole dimensioni (1cm circa, ma non siate certosini: è un piatto rustico e quindi va bene anche essere approssimativi 😊 ) . Umidificatevi le mani per la preparazione delle polpette, sarà più semplice.
- Scaldate l’olio in padella e fate rosolare le polpette da tutti i lati. Quando saranno ben dorate, unite l’aglio e dopo un paio di minuti la passata di pomodoro. Unite delle foglioline di timo e regolate di sale. Lasciate cuocere a fuoco moderato per 20’. Eliminate l’aglio.
- Besciamella:
- Scaldare il latte, senza portarlo a bollore: deve solo essere tiepido. Salate ed aromatizzate con della noce moscata.
- Fate sciogliere a fuoco basso il burro, togliete dal fuoco e versate tutta la farina mescolando energeticamente con la frusta onde evitare la formazione di grumi. Rimettere sul fuoco basso e farla dorare (avrete ottenuto il roux). Stemperate con un 100ml di latte mescolando energeticamente e poi versate il latte restante, continuando a mescolare. Cuocete a fuoco basso per 5 minuti circa mescolando dolcemente, fino a quando si rapprende: deve comunque rimanere piuttosto fluente.
- Composizione e cottura:
- Ovviamente per la cottura della pasta (secondo istruzioni del produttore) non vi sono raccomandazioni particolari.
- Preriscaldate il forno a 200 °C.
- Una volta cotta, unite la pasta al sugo di polpette ed alla besciamella; amalgamate il tutto e versate nella pirofila.
- Ricoprite con la mozzarella tagliata a cubetti ed infornate 10’ a 200° in modalità grill. Sfornate ed impiattate abbondantemente il vostro confort food. Buon appetito!!
Consigli, curiosità e varianti:
- Il vino da abbinare deve essere rigorosamente rosso e moderatamente tannico, dal profumo delicato ma persistente: un piatto importante richiede un vino altrettanto sostenuto. Ma parliamo di un piatto rustico, dove anche il vino rosso del contadino fa la sua figura e ci sta benissimo. In ogni caso, noi palati fini 😉 , vi consigliamo un Erice Calabrese Doc.
- Potete provare a cospargere anche con del pangrattato o del parmigiano la superficie per ottenere una crosta ancora più croccante.
- Se il vostro vizio capitale è la gola, potete osare anche con della mozzarella di bufala campana o usare del macinato di maiale… ed il vostro unto su teglia sarà pronto!! 😉
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasasince2013