Food porn senza eguali, questo è un primo piatto che vi conquisterà subito e senza incertezze! Cari pastaioli, sfoderate le forchette e siate pronti ad affondarle con voracità, fino all’ultimo morso!
Primo completo, godurioso e (come se non bastasse) facile da realizzare! La cremosità della zucca e del cuore di burrata vi avvolgeranno in un caldo abbraccio, mentre i pistacchi croccanti vi porteranno ad un’esplosione gustativa; il sapido della burrata e dei pistacchi, domato dalla dolcezza della zucca, vi conquisteranno.
Insomma un piatto da finire in tempo zero, e da rifare sempre!! 🙂

Difficoltà: facile.
Tempo totale 40’: 25’ di preparazione; 20’ di cottura.
Utensili particolari: carta forno; frullatore ad immersione.
Prezzo: basso.
Valori nutrizionali (per persona): kcal 632; fat 24g, cho 81g, pro 23g.
Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):
- 200g di spaghetti alla chitarra @pastagarofaloit
- 200g zucca delicata (già decorticata) .
- 100g di burrata.
- 10g olio evo.
- 30g pistacchi salati e tostati @noberasco
- Sale.
- Prezzemolo.
Procedimento:
- Preriscaldate il forno a 180 °C in modalità statica.
- Tagliate la zucca a fette di circa 1 cm, mettetele in una ciotola e conditele con olio, sale e prezzemolo, mescolando delicatamente; disponetele su una teglia ricoperta di carta forno ed infornate 15’ o fino a che diventeranno morbide.
- Portate a bollore l’acqua per la pasta e cuocetela al dente.
- Tritate grossolanamente i pistacchi.
- Una volta intiepidita, frullate la zucca con il liquido di conservazione della burrata ed allungate con acqua calda, secondo necessità: dovrete ottenere una vellutata cremosa, ma non eccessivamente densa.
- A cottura della pasta, fatela saltare in padella assieme alla vellutata di zucca; regolate di sale.
- Impiattate creando un fondo con la crema gialla, un nido di pasta sul quale adagiare la burrata e guarnire con i pistacchi. Buonissima pappa da foodporn!! 😊
Consigli, curiosità e varianti:
- L’abbinamento consigliato è con un vino bianco giovane e fresco, dal sentore agrumato: in particolare vi suggeriamo un Greco di Tufo campano , restando in Puglia – patria della burrata – un Verdeca.
- In alternativa alla burrata, potrete usare della stracciatella; ma quando la parte più consistente della burrata inizia a sciogliersi, diventa una goduria.
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasasince2013