Siamo di nuovo in pieno periodo di zucca…il nostro vegetale autunnale/invernale preferito (insomma, il nostro zucca connection mode on!!) , non solo per il gusto eccezionale e la versatilità, ma anche per i numerosi pregi organolettici, che ne fanno un alimento da non perdere, soprattutto per gli sportivi (ed è proprio da #runlovers che abbiamo tratto ispirazione per questa ricetta…ricorderete che siamo dei dilettanti – molto dilettanti – della corsa? No? Allora leggete qui: https://wordpress.com/view/ilristoranteacasa.com?retry=1 ).
Ricca di fibre, minerali e vitamine in particolare di betacarotene e vitamina C, è amica della pelle, intestino, ossa e della circolazione; il tutto con pochissime Kcal! Inoltre, una bella vellutata calda una volta rientrati a casa durante il periodo freddo e piovoso è molto confort food!! 🙂
Ovviamente essendo un piatto ideale per gli sportivi, e per i golosi in genere, deve essere rapido e di facile realizzazione!
Se anche voi siete degli amanti di questo ortaggio, visitate il nostro profilo e provate le nostre proposte a base di zucca: aspettiamo i vostri pareri!
Difficoltà: facile.
Tempo totale 40’: 10’ di preparazione; 30’ di cottura.
Utensili particolari: frullatore ad immersione; padella antiaderente.
Prezzo: medio.
Valori nutrizionali (per persona): kcal 443; fat 19g, cho 42g, pro 26g.
Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):
- 100g di patate di montagna.
- 500g zucca.
- 50g cipolle bianche.
- 30g olio evo.
- 200g code di gamberoni (puliti) .
- 20g miele.
- 1 lime.
- 3g radice di zenzero.
- 200ml brodo caldo.
- Cumino, curry, noce moscata, pepe nero, rosmarino @cannamela_official
- Sale.
Procedimento:
- Pulite i gamberoni fino ad ottenere la quantità necessaria: eliminate bene carapace e budello. Lasciarlo è un errore gravissimo che rovinerebbe completamente il piatto. Ndr: questo vale per qualsiasi preparazione ed in qualsiasi occasione; un ristorante che serve i gamberi ancora col budello è da mettere nella lista nera senza pensarci due volte!
- Mettete i gamberoni in una terrina a marinare con la scorza di lime grattugiata, il succo del lime, lo zenzero grattugiato, il miele ed il cumino. Mescolate.
- Tritate la cipolla e fatela imbiondire in una pentola dai bordi alti con 20g di olio.
- Tagliate la zucca e le patate a pezzi piccoli (per facilitarne la cottura) ed uniteli alla cipolla; ricoprite col brodo, insaporite con curry, noce moscata e rosmarino; coprite col coperchio e fate andare per 15’ a fuoco moderato o fino a cottura delle patate. Quando le patate saranno morbide e tenderanno a sfaldarsi con un cucchiaio, saranno pronta. In caso di necessità, allungate con ulteriore brodo, ma non esagerate perché la vellutata deve essere densa. 😉
- Frullate col minipimer fino ad ottenere una vellutata liscia. La densità dovrà essere corposa. Aggiustate di sale e pepate.
- Eliminate la marinatura dai gamberi.
- Riscaldate l’olio rimasto in una padella antiaderente a fiamma vivace: cuocete 2’ per lato i gamberoni, facendo attenzione a non stracuocerli (risulterebbero gommosi).
- Impiattate creando un fondo con la crema di zucca e adagiatevi sopra i gamberoni; finite con qualche foglia di rosmarino e buon appetito!!
Consigli, curiosità e varianti:
- Abbinatelo ad un vino bianco morbido e leggero, dal retrogusto molto fine (bisogna preservare la delicatezza del gambero!) : un Prosecco Valdobbiadene doc per le bolle od uno Chardonnay di @NorinaPez per gli amanti del fermo!
- Può essere consumato semplicemente con fette di pane casereccio, tostate o meno, facendone un piatto unico.
- Per accentuare ancor più il sapore speziato, vi suggeriamo di tostare dei semi di sesamo da cospargere sulla vellutata: sarà una gradita sorpresa. (PS: anche un tarallo napoletano ‘nzugna e pepe sbriciolato sopra vi stupirà!)
- Fondamentale è la scelta delle materie prime: risultati ottimali solo con gamberoni di prima qualità. Prediligere i prodotti locali sempre…se è possibile. In ogni caso, qualità è la parola d’ordine.
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa