Eccolo finalmente… il secondo piatto per eccellenza! Sua maestà il pollo con le patate! Ottimo per tutte le stagioni, caldo o freddo non può mancare! Noi amiamo farlo spesso, soprattutto arricchito da peperoni croccanti e saporitissimi, e voi? Apprezzate quanto noi questo classico intramontabile e sempre attuale?
Le variazioni che facciamo sono tantissime perché è una leccornia che è facilissima da realizzare, rapida e, soprattutto, buonissima.
La versione che vi proponiamo prevede qualche chicca per renderlo un po’ più brioso; quindi provatela e fateci sapere cosa ne pensate…anche se siamo certi che vi piacerà! 🙂

Difficoltà: facile.
Tempo totale 35′: 15’ di preparazione; 20’ di cottura.
Prezzo: basso.
Valori nutrizionali (per persona): kcal 410; fat 10g, cho 34g, pro 46g.
Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):
- 360g petto di pollo.
- 300g patate novelle, preferibilmente di montagna.
- 300g peperoni rossi.
- 16g strutto (od olio di oliva).
- Sale.
- Paprika affumicata, pepe nero e timo @cannamela_official
Procedimento:
- Pulite le patate e tagliatele a pezzi di circa 2cm, mettetele in ammollo in acqua fredda per 5’. Asciugatele bene.
- Pulite e tagliate i peperoni a quadrati di 2cm.
- Riscaldate 10g di strutto in una padella antiaderente e fatevi rosolare per bene le patate a fiamma alta, creando una crosticina esterna. Abbassate la fiamma e continuate la cottura. Dopo 10’ , aggiungete i peperoni e spadellate a fiamma alta per 2-3’. Abbassate la fiamma, salate e portate a cottura: patate morbide, ma non sfaldate e peperoni croccanti. Unite pepe nero, timo e paprika.
- Pulite il petto di pollo e tagliatelo a pezzi di circa 2cm di lato.
- Sciogliete lo strutto rimanente in una padella antiaderente e riscaldatelo bene, senza portarlo al punto di fumo; rosolate il pollo facendolo dorare alla perfezione creando una bella crosticina. Portate a cottura e salate.
- Aggiungete le verdure al pollo, fate saltare 1’ assieme ed aggiustate di sale. Spegnete e aromatizzate con altro timo (secondo preferenza) .
- Impiattate e buon appetito!! 🙂
Consigli, curiosità e varianti:
- La paprika affumicata darà un sapore eccezionale e molto particolare: iniziate con una punta per saggiarne l’aroma.
- L’uso dello strutto è inusuale, ma conferisce un colore ed una crosticina eccezionale al pennuto ed alle patate. In alternativa, andrà benissimo anche dell’olio di oliva, come indicato…ma vi invitiamo a provarlo!
- La scelta dei peperoni rossi è dettata da un puro abbinamento cromatico: anche gialli o verdi andranno benissimo, ma volete mettere la varietà di colori? 😉
- Vi consigliamo di abbinarlo ad un vino abbastanza strutturato, rosso, fermo e di medio corpo, adatto a competere con il sapore del piatto: un Morellino di Scansano DOCG o un Torre Melissa DOC sono le nostre prime scelte, ma anche un Rosso di Montalcino può dire la sua.
- Per gli amanti della birra, consigliamo una pils tipo Ceres Top Pilsner o una Pilsner Urquell (Top!) .
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa