Spaghetti su crema di peperoni, alici e pinoli

Il primo che vi presentiamo nasce da una combinazione di sapori che noi de @ilristoranteacasa adoriamo: i peperoni con le acciughe (molto apprezzati in tutto il Meridione 😉 ) . Da questo contorno semplice e saporito, siamo partiti per realizzare un primo piatto che ne rispecchiasse i sapori e la semplicità, con le dovute elaborazioni che lo rendessero adeguato al nostro menù.

Insomma, vi proponiamo in una veste rivisitata, un secondo classico del Meridione, adattandolo ad un primo gustoso e saporito!! 🙂

Difficoltà: facile.

Tempo totale 40’: 20’ di preparazione; 20’ di cottura.

Utensili particolari: frullatore ad immersione.

Prezzo: basso.

Valori nutrizionali (per persona): kcal  529; fat 17g, cho 72g, pro 22g.

Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):

  • 200g di spaghetti (noi abbiamo usato quelli al Kamut, ma vanno bene anche i classici!) .
  • 30g alici sott’olio @rizzoli_emanuelli
  • 150g peperoni gialli.
  • 50g peperoni rossi.
  • 16g olio evo.
  • 20g pinoli @noberasco
  • Sale.
  • Basilico foglie.

Procedimento:

  1. Tostare i pinoli a secco in una padella antiaderente. Fate attenzione alla tostatura: i pinoli debbono “sudare” ed emanare un buon odore, non essere bruciati!
  2. Portate a bollore l’acqua per la pasta.
  3. Lavate e mondate i peperoni; tagliateli a pezzi e divideteli per colore. Fateli saltare in due padelle (mantenendo separati i colori) con poco olio (8g circa per padella). Dopo 5’ , aggiungete dell’acqua e fate stufare con coperchio fino a quando si saranno ammorbiditi.
  4. Una volta cotti, frullate separatamente con mezza alice ed aggiustate di sale ogni salsa così ottenuta (una gialla ed una rossa) .
  5. Mettete a cuocere la pasta nell’acqua salata. Una volta cotta, condite con un cucchiaio di crema gialla e mescolate bene: così eviterete che la pasta attacchi diventando collosa.
  6. Impiattate creando un fondo con la crema gialla, un nido di pasta e guarnite con la salsa rossa, le alici rimaste, i pinoli tostati ed una fogliolina di basilico. Buona pappa! 🙂

Consigli, curiosità e varianti:

  • L’abbinamento consigliato è con un vino bianco giovane e fresco, dal sentore agrumato: in particolare, vi suggeriamo un Greco di Tufo campano ed un Pinot Gris valdostano.
  • Come opzione, rendere la ricetta più croccante con della crosta di pane tostata, che darà quella spinta crunchy in più!
  • In alternativa, potrete condire la pasta cotta (punto 5) con la salsa rossa creando un vortice rosso su un letto giallo! Una ricetta che vi permette diverse presentazioni da Masterchef!
  • Se vi piace il sapore affumicato, potete cuocere i peperoni sulla piastra, spellarli e frullarli poi con l’olio.

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.