Pollo cinese in salsa agrodolce con zenzero e lime

Buonasera bella gente…l’estate avanza e la nostra voglia di mangiar bene anche! E con il salire delle temperature aumenta il desiderio di qualcosa di fresco ed agrumato, assieme al nostro mood di pietanze orientali! 🙂

Ed allora il dilemma su cosa preparare che sia estivo, fresco ed orientale….Ma certo! Il sempre onnipresente e freschissimo pollo agrodolce con salsa di soia, un must della cucina cinese, in tutte le varianti: con la salsa di ostriche, il mirin, l’ananas, etc. La cucina cinese è vastissima e presenta mille sfaccettature. Per questo ci consente di spaziare tantissimo, facendo fronte alla nostra voglia estiva di China Style! 😉

Noi vi proponiamo la nostra versione, più vicina ai gusti occidentali, con la salsa di soia, il lime e lo zenzero. Una vera delizia molto semplice da realizzare, agrumata e fresca…esattamente quello che ci vuole per la stagione estiva!

Accompagnato con del riso aromatizzato ai chiodi di garofano sarà perfetto come piatto unico.

Difficoltà: facile.

Tempo totale 30’ + 2h riposo: 15’ di preparazione, 15’ di cottura, 2h riposo in frigo.

Attrezzi particolari: wok; spremiagrumi; grattugia; pestello e mortaio.

Prezzo: basso.

Valori nutrizionali (per persona): kcal 566; fat 10, cho 73g, pro 46g.

Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):

  • 160g di riso jasmine o altro riso a chicco lungo.
  • 320g petto di pollo.
  • 20g miele millefiori.
  • 1 lime.
  • 16g olio di arachide o semi vari.
  • 1 spicchio aglio.
  • 10g radice di zenzero fresco.
  • 50g salsa di soia (preferibilmente Tamari) .
  • 2 bacche cardamomo.
  • 2 chiodi di garofano.
  • Lemongrass (foglie) fresco per guarnire; in alternativa del prezzemolo andrà bene lo stesso!
  • Peperoncino (opzionale) .
  • Paprika.

Procedimento:

  1. Preparate il pollo almeno due ore prima: pulitelo e tagliatelo a quadratini di un cm di lato.
  2. Ponetelo in una terrina capiente per preparare la marinatura.
  3. Aggiungete la salsa di soia, la radice di zenzero grattugiata, la scorza del lime grattugiata ed il suo succo, lo spicchio d’aglio schiacciato e privato dell’anima, i semi del cardamomo schiacciati al mortaio, il miele e la paprika. Coprite con della pellicola e fate riposare in frigo per 2h almeno.
  4. A marinatura ultimata prendete un pentolino e versatevi 320g di acqua (il doppio della quantità di riso); salate con 3.2g di sale, versate il riso e due chiodi di garofano. Coprite e mettete sul fuoco a fiamma moderata fino a che sobbollirà; abbassate la fiamma e lasciate andare fino al completo assorbimento dell’acqua. Togliete dal fuoco, eliminate i chiodi di garofano, rimestate bene e lasciate riposare con coperchio per 3-5 minuti.
  5. Nel frattempo che il riso cuoce, procedete col pollo: in un wok, riscaldate bene l’olio a fiamma alta e versate tutta la marinata. Rimestate spesso fino alla completa cottura del pollo ed alla riduzione della salsa. Se gradite, aggiungete peperoncino a metà cottura. Eliminate l’aglio.
  6. Servite il pollo assieme al riso, guarnendo col lemongrass. Bacchette pronte e buonissima pappa ( 我祝你有一个好胃口 ) !! 🙂

 Consigli e varianti:

  • Se volete rendere il piatto più ricco, potete anche preparare del riso pilaf in sostituzione di quello proposto.
  • In caso non abbiate lime, ma solo limone non disperate: non sarà uguale, ma andrà comunque bene.
  • Variate il tipo di miele per trovare il vostro preferito: raccomandiamo di provare quello all’eucalipto, che darà una nota molto particolare.
  • Il sale non è stato inserito, ma non è una dimenticanza: la salsa di soia lo sostituisce completamente.
  • Vini e birre da abbinare: sakè o birra cinese! Sostituibili comunque con un bianco aromatico ed intenso od una birra chiara tipo lager. Per i più temerari, suggeriamo una Corona aromatizzata al lime.
  • Se amate la cucina cinese, visitate il nostro profilo e testate tutte le nostre ricette a tema! Fateci sapere quale è la vostra preferita!!

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.