Spaghetti di kamut con fiori di zucca, coda di rospo e gamberoni

Primo piatto mare e terra, raffinato e di grande effetto, composto da ingredienti di primissima qualità: coda di rospo (o rana pescatrice) , gamberoni e fiori di zucchina.

Solamente ad elencarli  fanno venire l’acquolina in bocca! Ed allora esaltiamo questi sapori, amalgamandoli in un connubio perfetto tra mare e terra.

Gamberoni (meglio se di Mazara, potendo scegliere) e coda di rospo sono due prodotti del mare di qualità eccelsa che conquistano sempre tutti i palati; i fiori di zucca invece sono più desueti nei primi piatti, ma rendono la portata molto saporita.

Noi proponiamo una variante un po’ più moderna usando la pasta di kamut, molto in voga negli ultimi anni, e che può essere un degno sostituto al frumento tradizionale (non ce ne vogliano gli amanti della tradizione, questo non è certo un tradimento a sua maestà il grano 🙂 ) .

Spaghetti di kamut con fiori di zucca, coda di rospo e gamberoni

Difficoltà: media.

Tempo totale 35’: 15’ di preparazione; 20’ di cottura.

Utensili particolari: schiumarola; coltello flessibile per sfilettare.

Prezzo: alto.

Valori nutrizionali (per persona): kcal 511;  fat  11g, cho 68g, pro 35g.

Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):

  • 100g coda di rospo (già pulita; 150gr circa lordo) .
  • 100g di gamberoni (già puliti; 150gr circa lordo) .
  • 200g spaghetti di kamut @dececco_pasta
  • 100g pomodorini datterino o ciliegino.
  • 70gr fiori di zucchina (circa 8 fiori) .
  • 16g olio di oliva.
  • 1 spicchio di aglio.
  • 50ml vino bianco.
  • Prezzemolo.
  • Sale.
  • Pepe nero da macinare.

Procedimento:

  1. Pulite la rana pescatrice, eliminando delicatamente la lisca centrale e la pelle: fate attenzione a non rovinarne la carne, tanto prelibata quanto delicata. Tagliatela a cubetti.
  2. Pulite i gamberoni, privandoli del carapace, delle zampe e del budello centrale.
  3. Tagliate a metà i pomodorini.
  4. Pulite i fiori di zucchina, eliminando escrescenze, pistillo e gambo (dovrete tenere solo la parte dei petali insomma) . Lavateli e tagliateli in 4.
  5. Fate riscaldare aglio e olio in una padella antiaderente; aggiungete fiori e pomodorini, lasciandoli cuocere a fiamma bassa per 10 minuti. Eliminate l’aglio.
  6. Unite il pesce, rosolatelo e sfumate col vino. Fate cuocere 5 minuti e sfaldate la coda di rospo con un cucchiaio. Salate, pepate e spolverate col prezzemolo tritato finemente, lasciandone da parte un po’ per la guarnizione finale.
  7. Mettete a cuocere la pasta secondo istruzioni, facendo attenzione ai tempi perché non tiene bene la cottura.
  8. Una volta cotta la pasta, versatela in padella con un po’ di acqua di cottura, per evitare che si secchi troppo ed ottenere un sughetto cremoso. Fate saltare per un minuto ed aggiustate di sale, se necessario.
  9. Impiattate e spolverate col prezzemolo, e, se gradite, con un filo d’olio d’oliva e del pepe. Buon appetito!!

Consigli e varianti:

  • Accompagnatelo da un vino bianco aromatico: noi preferiamo i friulani, tipo Muller Thurgau od anche uno Gewurzstraminer Justina. 
  • Quando si parla di kamut è bene chiarire che si tratta di un nome commerciale del grano khorasan, della sottospecie Triticum turgidumn:  infatti è il marchio dell’azienda americana che lo ha “riscoperto” e rivalutato, acquisendone i diritti. Il brand è diventato talmente famoso tanto da prendere la connotazione di ingrediente.
  • Per renderla più saporita e vellutata, potete unire 20gr di concentrato di pomodoro assieme ai pomodorini: darà colore e sapore!
  • Ovviamente nessuno vieta di utilizzare altri tipi di pasta: da quella classica a quella di farro . La scelta è vostra.

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @lristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.