Secondo piatto semplice, economico, ma molto nutriente ed alla portata di tutti; insomma, una portata come richiede la tradizione popolare!
Di origine incerta, probabilmente partenopea, ci sono diverse interpretazioni di questo secondo così popolare; così come molteplici sono le presunte origini del nome: quella che personalmente preferiamo si figurava le anime (bianco delle uova) del purgatorio circondate dalle fiamme (il rosso della salsa) degli inferi!! 🙂
Accompagnate con del pane tostato (preferibilmente fatto in casa) indispensabile per fare la scarpetta, diventano un piatto unico, bilanciato e velocissimo.
Difficoltà: facile.
Tempo totale 25’: 10’ di preparazione, 15’ di cottura.
Utensili particolari: padella dai bordi alti e coperchio trasparente.
Prezzo: basso.
Valori nutrizionali (per persona; pane non incluso): kcal 270; fat 18g, cho 11g, pro 16g.
Ingredienti per 2 persone(cooking couple mode on):
- 4 uova.
- 400g pomodori pelati @muttipomodoroit
- 100g cipolla bianca.
- 16g olio di oliva.
- Pepe nero da macinare.
- Sale.
- Basilico.
- Origano.
- Pane rustico (opzionale) .
Procedimento:
- Tagliate la cipolla in maniera grossolana (8-12 pezzi) e fatela imbiondire nell’olio.
- Versate i pelati e fateli cuocere 5-7’ spezzettandoli con una forchetta o cucchiaio (in plastica o legno per non rigare la padella) .
- Una volta cotti i pelati salate, insaporite col pepe ed aggiungete del basilico e/o origano secondo piacimento (lasciate qualche fogliolina per guarnire) .
- Con un cucchiaio create dei “crateri” nella salsa, che dovrà essere bella densa in maniera tale da contenere le uova sgusciate (fate 4 spazi a croce ed in ognuno accomodate un uovo) .
- Coprire e portare a cottura in 3-5’, lasciando il tuorlo semi liquido: qui fate attenzione perché il bianco deve essere cotto ed il tuorlo semiliquido.
- A cottura ultimata, impiattate e spolverate con pepe nero; guarnire col basilico rimasto. Buon appetito!! 🙂
Consigli e varianti:
- Suggeriamo un Fiano di Avellino: un bianco campano, ben strutturato, morbido ed aromatico.
- Se non disponete dei pomodori pelati o volete velocizzare ancora di più la ricetta, utilizzate della passata pronta.
- Una ottima variante può essere realizzata con l’aggiunta di peperoni freschi da far saltare assieme alle cipolle e poi cuocere col pomodoro: ovviamente i tempi si allungheranno. Potete anche aromatizzare la salsa con della paprika affumicata: sarà accellente!
- Ovviamente senza pane o con prodotti glutenfree, diventa un’ottima proposta per gli intolleranti al glutine!
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa