Piatto Tex-Mex per eccellenza, diffuso in tutti gli States ed erroneamente attribuito al Messico, rappresenta uno dei piatti più caratteristici dello zio Sam. Diverse sono le varianti che potete gustare dal sud al nord degli USA, ma è specialmente in Texas che sono dei veri fanatici (è diventato piatto nazionale dal 1977 e si svolgono diversi festival!) : ogni famiglia conserva gelosamente la propria ricetta (e sosterrà fino allo stremo che la sua è la vera!!) !!
Essenzialmente, si tratta di uno stufato di carne (trita o a pezzetti? Diatribe ancora in corso, ma a coltello rispecchia maggiormente la tradizione….voi provatele entrambe e scegliete quella che preferite!!) insaporito con peperoni, peperoncino (tanto peperoncino….e non potrebbe essere diversamente) , fagioli ed un mix di spezie (più o meno segrete!) : combinazione che rende il piatto gustosissimo e molto “Yummi”! Noi lo adoriamo!! ❤
Quindi stappate le vostre birre chiare (per scaldare i motori) e prepariamo questa delizia!
Difficoltà: media.
Tempo totale 2h 20’: 20’ di preparazione; 2h di cottura.
Utensili particolari: padella antiaderente, preferibilmente in ghisa; cucchiaio in legno; grattugia.
Prezzo: medio.
Valori nutrizionali (per persona): kcal 579; fat 35g, cho 26g, pro 40g.
Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):
- 150g polpa sceltissima di manzo tritata o tagliata al coltello a piccoli pezzi.
- 150g suino semigrasso (fat 20%) macinato o tagliato al coltello a piccoli pezzi.
- 60g cipolla bianca.
- 60g carote.
- 30g sedano.
- 250g fagioli rossi precotti.
- 90g peperoni rossi.
- 90g peperoni gialli.
- 120g passata di pomodoro.
- 20g olio evo.
- 100g brodo vegetale.
- Cannella.
- Cumino.
- Paprika affumicata.
- Coriandolo.
- 1 lime (scorza grattugiata) .
- Peperoncino fresco.
- Sale.
- Pepe nero.
Procedimento:
- Ovviamente si inizia dal cuore di questo piatto: la preparazione del “ragù/spezzatino” di carne che dovrà cuocere a lungo. Quindi tritate finemente cipolla, carota e sedano (anche con un tritatutto andrà bene e risparmierete tempo).
- Private il peperoncino dei semi interni (se lo volete più piccante potete lasciarli!) e tritatelo a coltello.
- Pulite e tagliate a cubetti i peperoni. Tritate il coriandolo e grattugiate la buccia del lime.
- Fate rosolare a fuoco dolce in 10g di olio la cipolla, il sedano e le carote per almeno 10’; poi aggiungete i peperoni e proseguite la cottura a fuoco vivace per 5’.
- In un’altra padella, aromatizzate con il peperoncino fresco l’olio rimasto e poi fatevi rosolare a fuoco vivace la carne, rimestandola col cucchiaio di legno. Quando sarà bella dorata, unitela al resto delle verdure con tutto il suo sughetto.
- Aggiungete la passata di pomodoro, il coriandolo, il cumino, la paprika, la cannella e la scorza di lime. Coprite col brodo e fate cuocere a fuoco lentissimo almeno 1h, meglio se due, rimestando di tanto in tanto.
- A cottura quasi ultimata (10-15’ dalla fine) , aggiungete i fagioli e terminate la cottura: i fagioli devono restare interi, non sfaldarsi!
- Servite in una tortilla od accompagnatelo con dei nachos. Completate con qualche foglia di coriandolo e, se gradite (la Gio mal sopporta il piccante) con degli anellini di peperoncino fresco (nemmeno vi diciamo che dovete, obbligatoriamente, avere della birra con voi…) . Buon appetito!! 🙂
Consigli, curiosità e varianti:
- Birra, birra, birra: leggera, ghiacciata e rinfrescante come le tradizionali American ale od Ipa!!
- Se proprio non riuscite a sopravvivere senza succo d’uva fermentato, vi consigliamo un vino rosso fresco ed intenso, con una lunga persistenza fruttata: un Cirò Rosso Librandi (sempre per restare in terre calienti…sia per il clima che per l’uso del peperoncino!).
- Potete abbinare il vostro chili anche alla panna acida o ad una salsa guacamole: la cremosità dell’avocado e la freschezza del lime stempereranno i bollori del piccante e si sposeranno benissimo con un burrito ripieno di chili e riso!
- Se riuscite a trovarlo fresco, utilizzate il peperoncino Habanero: raggiungerete vette di fuoco inesplorate!!
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa