Paccheri alla rana pescatrice

Questo lunedì di rientro, tornati alla routine dopo le ferie, ci coccoliamo con questo primo piatto sofisticato e raffinato, dal sapore delicato. La rana pescatrice, o coda di rospo, dall’aspetto non proprio attraente, è uno scrigno di gusto, dalla carne prelibata e molto magra. Un prodotto di qualità eccellente. 

DSC_0094

Difficoltà: media.

Tempo totale 30’: 15’ di preparazione; 15’ di cottura.

Utensili particolari: schiumarola.

Prezzo: alto.

Valori nutrizionali (per persona): kcal 566;  fat 10g, cho 76g, pro 43g.

Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):

  • 300g coda di rospo (già pulita; 500gr circa da pulire) .
  • 200g paccheri.
  • 100g pomodorini datterino.
  • 16g olio di oliva.
  • 1 spicchio di aglio.
  • 100ml vino bianco.
  • Prezzemolo.
  • Sale.

Procedimento:

  • Pulite la rana pescatrice eliminando delicatamente la lisca centrale e la pelle, facendo attenzione a non rovinare la carne prelibatissima e delicata. Tagliatela a cubetti.
  • Tagliate a metà i pomodorini.
  • Mettete a cuocere la pasta, secondo istruzioni.
  • Fate riscaldare aglio e olio in una padella antiaderente; fate saltare il pesce ed i pomodorini per 2-3 minuti. Sfumate col vino bianco e continuate la cottura fino a quando il pesce avrà perso la lucidità originaria: 5-7’ dovrebbero bastare. Eliminate l’aglio.
  • A cottura ultimata, spolverate col prezzemolo tritato finemente, lasciandone da parte un po’ per la guarnizione finale.

DSC_0071

  • Una volta cotta la pasta, mettetela insieme al sugo con una schiumarola ed un po’ di acqua di cottura. Fate saltare per un minuto ed aggiustate di sale, se necessario.
  • Impiattate e spolverate col prezzemolo, se gradite. Buon appetito!! 🙂

Consigli:

  • Accompagnatelo da un vino bianco aromatico: noi preferiamo i friulani, tipo Muller Thurgau od anche uno Gewurzstraminer Justina.
  • Potete anche mantenere i pomodorini interi se abbastanza piccoli, avendo però cura di inciderli a croce o solo di taglio. In questo modo, avrete sapori più distinti e maggiore consistenza: noi li preferiamo così.

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.