Un primo piatto da gustare freddo o caldo, ottimo per la calura estiva e fuori dagli schemi convenzionali! La pasta di farina di piselli ha, ovviamente, le caratteristiche organolettiche ed il sapore dell’ortaggio da cui è composta e come tale è molto diversa dalla pasta comune, per sapore e consistenza. Provatela per avere una ventata di novità ed evitare la monotonia. Coloratissima e molto particolare, darà una sferzata di allegria anche come portata fredda da consumare fuori casa. 🙂
Difficoltà: facile.
Tempo totale 35’: 15’ di preparazione, 20’ di cottura.
Attrezzi particolari: wok.
Prezzo: basso.
Valori nutrizionali (per persona): kcal 548; fat 12, cho 64g, pro 46g.
Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):
- 200g di pasta di piselli.
- 200g tacchino.
- 30g pomodori secchi.
- 40g olive verdi (denocciolate) .
- 1 scalogno.
- 14g olio EVO.
- Sale rosa.
- Pepe.
- Rosmarino.
Procedimento:
- Mettete a cuocere la pasta come da istruzioni (tenetevi al limite inferiore se la consumate fredda, poiché non tiene bene la cottura) ; scolatela, lasciando da parte un po’ di acqua di cottura, e raffreddatela sotto l’acqua corrente fredda.
- Pulite ed eliminate gli eccessi di grasso dal tacchino, sciacquatelo ed asciugatelo bene. Tagliatelo a striscioline o cubetti.
- Tagliate in 4 lo scalogno, ed a pezzetti grossolani pomodori secchi ed olive.
- Fate saltare nel wok il tacchino assieme allo scalogno, fino a quando diventa ben rosolato; eliminate lo scalogno.
- Aggiungete olive e pomodori; fate saltare un minuto, spegnete ed aggiungete la pasta precedentemente raffreddata ed un cucchiaio del suo liquido di cottura.
- Aggiungete il rosmarino, amalgamate con l’olio e fate raffreddare od intiepidire.
- Aggiustate di sale, pepate e servite. Buonissima pappa!! 🙂
Consigli e varianti:
- Attenzione alla cottura della pasta: scuocerla è un attimo!! Se preferite gustarla calda, basterà passarla nel wok senza freddarla. Sarà comunque una bella esperienza!
- Consigliamo un accostamento con vini rossi giovani, asciutti, sapidi, discretamente morbidi, di medio corpo, come un Aglianico, un Taurasi DOCG od un Solopaca del Sannio DOCG.
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa