Continuiamo la nostra rassegna di piatti incentrati su questo pesce dal sapore sopraffino. Semplice da cucinare, con poche spine, non eccessivamente caro, facilmente reperibile e dal gusto delicato che piace sempre. Non basta già questo per farne mille varianti? 🙂
Se non bastasse ciò, considerate che è anche un’ottima fonte di proteine nobili, grassi salutari (omega 3 in particolare) , vitamine del gruppo B, A, D, PP, ferro, potassio, magnesio.
Insomma, un ottimo alimento da consumare due o tre volte alla settimana…salvo problemi di linea: resta comunque un pesce grasso ed abbastanza calorico. Ma noi siamo qui per questo! Sfrutteremo al massimo i grassi del salmone per creare piatti non troppo calorici.
Difficoltà: facile.
Tempo totale 45’: 15’ di preparazione; 35’ di cottura.
Utensili particolari: pirofila da forno; pinza per deliscare il pesce; coltello flessibile per sfilettare il pesce; vaporiera.
Prezzo: medio.
Valori nutrizionali (per porzione): kcal 368; fat 16g, cho 9g, pro 47g.
Ingredienti per 2 persone (cooking in couple mode on!!):
- 400g filetto di salmone.
- 200g taccole.
- 300g finocchi.
- 100g cipollotti.
- 8g olio evo.
- Aceto balsamico.
- Sale rosa.
- Pepe nero.
Procedimento:
- Preriscaldate il forno a 180 °C.
- Cucinate al vapore le verdure, mantenendole croccanti: tenete conto di 20’ per i finocchi e 10’ per le altre verdure. Quindi potrete tagliare i tempi, inserendo a metà cottura dei finocchi, le altre verdure.
- Nel frattempo, pulite i filetti di salmone ottenendo dei tranci rettangolari, mantenendo la pelle. Sciacquateli in acqua fredda e tamponate bene con della carta assorbente.
- A metà cottura dei finocchi, fate scottare a fuoco medio i tranci di salmone, prima dal lato della pelle e poi dall’altro; 2 minuti per lato. In questo modo, i grassi in parte si scioglieranno e sarete facilitati nella scottatura del lato privo di pelle.
- Infornate in forno preriscaldato a 180 °C per 10’ , a seconda del grado di cottura preferito e dello spessore del salmone.
- Scolate le verdure cotte e fatele saltare in padella con l’olio. Salate e pepate.
- Sfornate il pesce ed impiattate. Condite con un filo di olio ed il pepe rosa. Buon appetito!! 🙂
Consigli e varianti:
- Accompagnatelo con bianco dal profumo fine e fruttato, armonico e delicato al palato: noi preferiamo lo Chardonnay di Norina Pez.
- Se piace, consigliamo di mantenere il pesce rosato in centro per esaltarne il sapore.
- Se non avete la vaporiera, potete utilizzare uno scolapasta in metallo da porre sopra una pentola e chiuderlo con un coperchio. Se non è chiusa completamente, i tempi di cottura si allungheranno. In alternativa, potete bollire le verdure.
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa