Per tutti i golosi, proponiamo una versione della classica crostata pere e cioccolato ancora più goduriosa: non soddisfatti della fragranza della frolla al cacao e della freschezza delle pere estive, ci spingiamo oltre il limite della golosità con un cuore morbido di crema e gocce di cioccolato fondente!
In questo periodo dell’anno, abbiamo a disposizione le pere estive tipiche dei frutteti centro-meridionali: Guyot, Coscia e Morettini! Molto succose, ma poco adatte ad essere conservate…insomma maturano e vanno mangiate subito. Avendole a disposizione, sarebbe stato un peccato farle andare a male!
Banditi i sensi di colpa e le diete ipocaloriche, concediamoci una fetta (od anche due) di pura felicità! 🙂
PS: se il contadino non deve sapere quanto è buono il formaggio con le pere, tenetelo alla larga da questa prelibatezza! 🙂
Difficoltà: media.
Tempo totale 40’: 10’ di preparazione; 30’ di cottura.
Utensili particolari: tortiera da 20 cm; marisa; setaccio, carta forno; mattarello.
Prezzo: basso.
Valori nutrizionali (per 100g): kcal 276; fat 12, cho 37g, pro 5g.
Ingredienti per 4 persone (porzioni abbondanti!):
- Frolla al cacao:
- 145g di farina 00.
- 2 tuorli.
- 85g burro.
- 100g zucchero.
- 35g cacao amaro.
- 50g latte parzialmente scremato (o intero se preferite) .
- Burro e farina per lo stampo.
- Crema pasticcera rivisitata:
- 350g latte parzialmente scremato.
- 170g zucchero.
- 130g tuorli (7 tuorli) .
- 40g amido di mais.
- ½ bacca di vaniglia (potete utilizzare anche una bacca intera già privata dei semini interni, mai buttare la vaniglia!) .
- Farcia:
- 50g gocce cioccolato fondente al 50% .
- 100g pera.
- 10 gr burro.
- Guarnizione:
- Zucchero al velo.
Procedimento:
- Iniziamo dalla frolla: fate a pezzetti il burro, freddo da frigo; setacciate farina e cacao assieme. Fate una conca e mettete nel mezzo il burro, i tuorli ed il latte. Lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo, ma senza eccedere con la manipolazione dello stesso. Avvolgete la pasta in fogli di carta da forno e mettete in frigo almeno 1h o finché sarà diventata solida.
- Crema pasticcera: unite amido e zucchero; amalgamate anche i tuorli. Scaldate il latte la scorza di limone e la vaniglia, fino a portare quasi a bollore; versate sul composto di tuorli e rimettete sul fuoco, mescolando energicamente fino fare addensare il composto, che dovrà essere liscio e privo di grumi. Disponete il tutto in un contenitore metallico freddo, coprite a contatto con la pellicola e fate raffreddare in frigo.
- Tagliate a fettine sottili la pera. E passatela un paio di minuti in padella col burro.
- Una volta ben fredda, stendete 2/3 della frolla con un mattarello e disponetela nella tortiera precedentemente imburrata ed infarinata (eliminate gli eccessi).
- Versate la crema nella torta, disponete omogeneamente le pere e le gocce di cioccolato.
- Stendete la frolla rimasta e richiudete la crostata; avendo cura di sigillare bene i bordi.
- Infornate in forno statico a 180° per 20-25’ (controllate comunque lo stato di cottura, i tempi variano da forno a forno, in funzione dello stampo, etc.).
- Sfornate la torta e lasciatela raffreddare; toglietela dallo stampo appena avrà la consistenza giusta.
- Servite cospargendo al momento ogni fetta con zucchero al velo. Buona goduria! 🙂
Consigli e varianti:
- Per la realizzazione dei dolci, consigliamo sempre di preparare attrezzi e linea di ingredienti in anticipo: disponete in ordine di uso gli strumenti e contenitori con tutti gli ingredienti già pesati e pronti all’uso (farina setacciata, cioccolato spezzettato, etc.) . Se in cucina l’ordine è necessario, in pasticceria è indispensabile.
- Stendere la frolla può risultare complicato, soprattutto se l’umidità è elevata (rischia di attaccarsi) : potete utilizzare della farina sul piano di lavoro e sul mattarello. Consigliamo di stendere la frolla tra due fogli di carta forno precedentemente imburrati. Siate rapidi: non fate riscaldare la frolla lavorandola troppo.
- Togliere la crostata dallo stampo può essere un problema, accentuato dal cuore morbido: se trovaste difficoltà o la crostata tendesse a rompersi, lasciatela raffreddare il frigo per 1h: diventerà più solida e sarà più facile da spostare e tagliare.
- Una possibilità per amanti dei sapori più spinti è quella di sfumare le pere con 5ml di rhum! Pere, cioccolato e rhum….che meraviglia! Va bene anche per i bambini, il rhum viene fatto evaporare.
- Una possibile variante, meno cioccolatosa, consiste nel sostituire le gocce di cioccolato con della cannella, da unire alle pere passate in padella.
- Conservatela in frigo.
- Consigliamo di abbinare un vino robusto e liquoroso come un Moscato Liquoroso di Pantelleria, un Barolo Chinato o, meglio, un Greco di Bianco Classico (vino poco conosciuto, ma di una qualità eccezionale); ottimo l’accostamento anche col rhum ovviamente!! 😉
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa