Il pollo al curry….mille varianti per un piatto ricercatissimo e prelibato, ormai diffuso in tutto il mondo per la sua versatilità ed il suo sapore di terre lontane. L’India nel piatto insomma…vero? Non proprio!! 😉 Infatti, il piatto è stato sì creato da indiani o pakistani…ma in GB, probabilmente a Glasgow, dove si cerca di renderlo un piatto IGP del luogo; tanto che per i britannici, il Chicken Tikka Masala è il loro piatto nazionale!
Fatto questo breve excursus sulla storia del piatto, concentriamoci sul punto focale: è un piatto ottimo, dalle mille varianti tutte invitanti e che esaltano il pollo a piatto gustosissimo. Il sapore intenso e ben bilanciato delle spezie, avvolge ed esalta la delicatezza del pollo; il tutto accompagnato da verdure croccanti e riso basmati (“prodotto della terra” in indiano, ndr) che ne stemperano l’intensità a seconda delle preferenze individuali.
Tra le tante declinazioni sul tema, presentiamo una ricetta che ci è particolarmente gradita: pollo al curry e peperoni.
Difficoltà: facile.
Tempo totale 35’: 15’ di preparazione, 20’ di cottura.
Attrezzi particolari: wok; setaccio.
Prezzo: basso.
Valori nutrizionali (per persona): kcal 711; fat 12.4g, cho 100g, pro 50.4g.
Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):
- 200g di riso basmati o altro riso a chicco lungo.
- 320g petto di pollo.
- 300g peperoni rossi.
- 100g cipolla.
- 16g olio di arachide o semi vari.
- 20g maizena o farina.
- 160g latte parzialmente scremato.
- Curry.
- Cumino.
- Paprika affumicata.
- Coriandolo o prezzemolo fresco per guarnire.
- Sale.
- Peperoncino (opzionale) .
Procedimento:
- Mettete a cuocere il riso: vi consigliamo il metodo pilaf, ma anche bollito andrà bene.
- Tagliate il pollo a cubetti o striscioline e ponetelo in una terrina; insaporitelo con sale, un cucchiaio di curry, mezzo cucchiaino di cumino, mezzo cucchiaino di peperoncino e un cucchiaino di paprika. Lasciate riposare.
- Tritate finemente la cipolla e fatela appassire nell’olio a fuoco moderato.
- Alzate la fiamma e fatevi dorare il pollo da ogni lato.
- Aggiungete i peperoni tagliati a quadretti o strisce. Fateli saltare qualche minuto.
- Versate il latte e fate raggiungere il bollore. Abbassate la fiamma ed aggiungete la maizena setacciata. Aggiungete un cucchiaino di curry e proseguite con la cottura, allungando con un po’ di acqua calda, se necessario. La consistenza deve essere quella della panna liquida o dello yogurt.
- Portate a cottura ed aggiustate di sale.
- Servite caldissimo guarnendo col coriandolo (o prezzemolo) fresco ed accompagnando col riso! Buonissima pappa (बोन अप्पेतित) !! 🙂
Consigli e varianti:
- Fate attenzione a non bruciare le cipolle o il pollo! Potete anche far saltare a parte i peperoni e cipolla, e poi aggiungere il pollo precedentemente rosolato e tenuto in caldo.
- Potete sostituire i peperoni con delle carote o mettere entrambe. O nessuno di essi come prevede la versione “originale” . 😉
- Il latte può essere sostituito con della panna o latte di cocco: otterrete una salsina molto più carica e densa, a volte anche troppo per noi italiani. Ma se vi piace il sapore orientale, provatela senza remore!! 🙂
- Per le dosi delle spezie, dovrete fare varie prove, in funzione della loro intensità e del vostro gusto: prestate attenzione al cumino poiché è molto forte.
- Vini e birre da abbinare: consigliamo un bianco aromatico tipo un Gewürztraminer o una birra scura strutturata, tipo stout (Guinness!!) . Per i più audaci, una Corona con sale e lime o una caipirinha saranno il massimo.
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa