Polpo in carpione con melanzane arrostite

L’antipasto estivo per eccellenza: il polpo! Oggi noi lo proponiamo in carpione, sempre con un occhio alla leggerezza necessaria in questi mesi di mare: quindi niente frittura! Avremo in questo modo un antipasto elegante e molto saporito, ma soprattutto fresco, leggero e versatile.

Un’entrée perfetta sia per le cenette romantiche che per le grigliate di pesce in compagnia!

DSC_0104

Difficoltà: facile.

Tempo totale 60’ + 2h riposo: 20’ di preparazione; 40’ di cottura; 2h di riposo.

Prezzo: medio-alto.

Valori nutrizionali (per persona): kcal 299; fat 11g, cho 6 g, pro 44g.

Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):

  • 0,5kg polpo pulito.
  • 200g melanzane.
  • 80g pomodorini (pachino o ciliegino) .
  • 20g olive nere.
  • 8g capperi sotto sale.
  • 14g olio evo.
  • 100ml aceto bianco.
  • Pepe nero.
  • 1 spicchio di aglio.
  • Prezzemolo.
  • Basilico.
  • Sale.
  • Peperoncino (opzionale) .

Procedimento:

  1. Pulite il polpo eliminando becco, occhi ed interiora. Sciacquatelo abbondantemente. Ponetelo sul tagliere e battetelo col batticarne, facendo comunque attenzione a non esagerare ed interponendo un foglio di carta forno tra polpo e batticarne.  
  2. Disponetelo in una pentola capiente ricoprendolo di acqua fredda. Portate a bollore e fate cuocere a fuoco moderato fino a che non sarà diventato morbido (ci vorranno circa 35’ dall’inizio del bollore, in funzione delle dimensioni del polpo) . Una volta cotto, lasciate raffreddare nel suo brodo. Dopodiché tagliatelo a pezzetti. Nel frattempo, proseguite con la ricetta.
  3. Lavate la melanzana e tagliatela a fettine piuttosto sottili. Mettetela a grigliare su una piastra antiaderente. Disponete il tutto in una pirofila.
  4. A questo punto, fate soffriggere l’aglio schiacciato e privato dell’anima assieme al peperoncino. Aggiungete il prezzemolo tritato e l’aceto. Portate a bollore e versate sulle melanzane; unite il polpo, mescolate e coprite il tutto con la pellicola. Fate marinare per almeno 2h.
  5. Nel frattempo che la marinatura procede, preparate un battuto di capperi (precedentemente dissalati) ed olive nere. Aggiungetelo al polpo a fine marinatura. Mescolate bene ed eliminate l’aglio.
  6. Impiattate e condite col pepe macinato, un pizzico di sale, un filo di olio e completate coi pomodorini tagliati in quarti ed il basilico.
  7. Buon appetito!! 🙂

Consigli e varianti:

  • Accompagnatelo da un vino bianco aromatico: in questo caso, un Greco di Tufo o un Fiano di Avellino sono la nostra scelta.
  • Se utilizzate polpi decongelati, potete anche evitarne la battitura: questa serve infatti per ammorbidirne le fibre, cosa che avviene durante la fase di congelamento stesso. L’acqua contenuta nel polpo si espande durante il passaggio di stato liquido-solido, rompendo parzialmente le fibre del polpo, che così risulta più morbido. È uno dei pochi alimenti che sarebbe preferibile avere congelato. 
  • Accompagnato con pane abbrustolito diventa un piatto completo e molto bilanciato.

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.