Insalata di farro e gamberoni

Estate… sole e mare! Voglia di freschezza e di piatti leggeri, da poter consumare in spiaggia (i più fortunati) od al lavoro. E cosa risponde a queste necessità meglio di una fantastica insalata fredda? La nostra coloratissima e freschissima insalata di farro: buonissima, salutare e fresca, ideale per i pranzi estivi! 🙂

DSC_0056

Difficoltà: facile.

Tempo totale 30: 15’ di preparazione; 15’ di cottura.

Prezzo: medio (ma dipende sempre dai gamberoni utilizzati).

Valori nutrizionali (per persona) : kcal 637; fat 21g, cho 72g, pro 40g.

Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):

  • 200g di gamberoni.
  • 200gr pomodorini pachino o datterino.
  • 200g farro.
  • 40g pistacchi tostati.
  • 70g sedano.
  • 16g olio di oliva.
  • 1 testa di aglio.
  • 100ml vino bianco secco.
  • Pepe nero.
  • Sale.
  • Basilico.

Procedimento:

  • Procedete con la cottura del farro come da istruzioni. Nel frattempo, procedete col resto delle preparazioni.
  • Pulite i gamberoni completamente, eliminate il budello e sciacquateli sotto l’acqua corrente. Tamponate con carta da cucina.
  • Tagliate in quarti o, se piccoli, a metà i pomodorini ed a pezzetti il sedano.
  • Fate rosolare nell’olio l’aglio incamiciato e schiacciato leggermente; aggiungete i gamberoni e fateli saltare a fuoco vivo fino a lieve doratura; sfumate col vino bianco. Togliete dal fuoco, salate, pepate ed eliminate l’aglio.
  • Una volta cotto, raffreddate il farro con acqua fredda per interromperne la cottura. Versate in padella coi gamberi assieme al basilico e fate insaporire a fiamma spenta (la padella sarà ancora tiepida!) per qualche minuto. Lasciate raffreddare. 
  • Unite i pomodorini, il sedano ed i pistacchi. Mescolate ed aggiustate di sale.
  • Impiattate e guarnite con una fogliolina di basilico. Buon appetito! 🙂

Consigli:

  • Come sempre, consigliamo di scegliere le materie prime migliori per avere un piatto eccellente! Poi sta a voi decidere quanto investire nei gamberoni per un piatto take away e freddo! Anche quelli congelati van benissimo, ma non lesinate troppo: un buon prodotto, anche se congelato, ha un certo prezzo!
  • Per chi volesse abbinarci un vino, noi consigliamo un bianco, fermo e leggero: un Muller Thurgau DOC, o se preferite un frizzante vivace un Lacryma Christi DOC del Vesuvio.
  • Il piatto può essere preparato la sera prima e conservato in frigo per essere consumato il giorno seguente. 
  • Per mantenere i pistacchi croccanti, vi consigliamo di metterli subito prima di consumare l’insalata, magari portandoli in un piccolo contenitore separato: lasciandoli per troppo tempo a contatto con alimenti umidi, perderebbero la loro croccantezza.

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.