Vellutata asparagi e mandorle tostate

Maggio, tempo di verdura fresca e salutare, ma soprattutto tempo di asparagi! Dal sapore unico e raffinato, questo è un ortaggio dal gusto molto particolare e che noi apprezziamo tanto. 

Da presentare in porzione singola come entrée, meglio se con del pane abbrustolito, come primo piatto con della pasta corta, o ancora come contorno ad un secondo, la nostra proposta è veramente versatile e gustosa. 

Il sapore amarognolo della vellutata di asparagi si combina benissimo con la croccantezza e la sapidità delle mandorle tostate.

DSC_0083

Difficoltà: media.

Utensili particolari: frullatore ad immersione; colino; padella antiaderente.

Tempo totale 30’: 5’ di preparazione; 20-25’ di cottura.

Prezzo: medio.

Valori nutrizionali (per persona): kcal  183; fat 15g, cho  7g, pro 5g.

Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):

  • 300g asparagi.
  • 50g cipolla bianca.
  • 16g olio di oliva.
  • 30g mandorle (noi abbiamo optato per quelle con la buccia per un fattore di gusto, ma andranno bene anche quelle pelate, se le preferite).
  • Brodo caldo.
  • Pepe nero.
  • Sale.

Procedimento:

  • Lavate e pulite gli asparagi; piegandoli con le mani, si spezzeranno al punto giusto: i gambi sono da scartare poiché troppo duri, ma non buttateli: li utilizzerete per il brodo.
  • Portate a bollore 500ml di acqua, assieme ai gambi degli asparagi ed ad una presa di sale.
  • Tritate la cipolla e fatela imbiondire nell’olio. Gli scarti della cipolla (opportunamente puliti, possono andare a insaporire il brodo; qui non buttiamo via nulla! 😉 ) .
  • Tagliate a tocchetti di 2 cm gli asparagi, lasciando le punte un po’ più lunghe. Metteteli in padella con la cipolla e lasciate cuocere per 5’ a fuoco medio.
  • Allungate col brodo (filtrando col colino!) e portate a cottura, aggiungendo brodo caldo, secondo necessità. Occorreranno circa 20’ .
  • Nel frattempo, tostate le mandorle in una padella anti aderente e facendo attenzione massima a non bruciarle: noi le preferiamo intere e con la buccia per dare maggiore contrasto vellutato/croccante al piatto; ma nessuno vieta di pelarle e/o tritarle.
  • Una volta cotti gli asparagi, aggiustate di sale e pepe e mettete da parte una decina di punte per l’impiattamento. Il resto frullatelo fino ad ottenere una consistenza vellutata ed omogenea.
  • Versate la vellutata dentro una ciotola od un piatto fondo, disponete sopra le punte degli asparagi e le mandorle tostate. 
  • Una spolverata di pepe ed un giro di olio a crudo (opzionali) e servite. Buon appetito!! 🙂

Consigli e varianti:

  • La scelta di quali mandorle utilizzare (pelate o meno) e di come tostarle e prettamente personale: potete anche tostarle al forno; ma in questo caso, andranno pelate e tagliate a lamelle. Noi le preferiamo intere: per questo, le tostiamo in una padella.
  • Al posto delle mandorle, potete testare qualsiasi frutta secca: anacardi (consigliatissimi!!), nocciole o pinoli andranno benissimo! Oppure provate la loro versione salata e tostata!

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.