Oggi presentiamo un piatto unico veloce, salutare e, come sempre, buonissimo! Ideale dopo una giornata stancante o come ristoro post attività fisica intensa: infatti, è un pasto completo e bilanciato, ideale per gli sportivi, e non solo.
Difficoltà: facile.
Tempo totale 35’: 15’ di preparazione; 15-20’ di cottura.
Utensili particolari: tritatutto, pinza per deliscare il pesce.
Prezzo: medio.
Valori nutrizionali (per persona): kcal 654; fat 22g, cho 67g, pro 47g.
Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):
- 320g filetto di salmone.
- 160g riso long&wild.
- 100g piselli.
- 40g cipolla bianca.
- 20g pistacchi salati e tostati (già sgusciati) .
- 10g olio di oliva.
- Sale.
- Pepe nero.
- Peperoncino (opzionale) .
- Scorza di lime (opzionale) .
- Sale rosa dell’Himalaya.
Procedimento:
- Mettete a bollire il riso in acqua salata.
- Pulite i filetti di salmone, ottenendo dei tranci rettangolari. Sciacquateli in acqua fredda e tamponate bene con della carta da cucina.
- Pulite i pistacchi e tritateli grossolanamente.
- Tagliate a julienne la cipolla e fatela imbiondire nell’olio a fuoco basso. Alzate la fiamma e fate saltare i piselli fino a cottura. Salate e pepate secondo preferenza. Tenete da parte.
- Scaldate una padella e scottate il salmone, ponendolo dalla parte della pelle a fuoco medio per 5’ circa. Se preferite, a ¾ di cottura potete scottarlo anche dal lato senza pelle. Salate col sale rosa.
- Impiattate il riso con i piselli ed a lato il salmone, ricoprendolo di granella di pistacchi e, se gradite, scorza di lime grattugiata. Buon appetito!! 🙂
Consigli:
- Accompagnatelo da un vino bianco aromatico: noi preferiamo i friulani, tipo Muller Thurgau od anche uno Gewurzstraminer Justina.
- Il salmone deve rimanere rosato in centro per esaltarne il sapore: quindi la temperatura centrale non deve superare i 62°C, altrimenti si separa l’albumina (quella sostanza biancastra e gelatinosa che si vede fuoriuscir dal pesce: indica temperatura eccessiva!) e diventa stopposo. Attenzione perciò ai tempi di cottura!
- Il riso di accompagnamento può essere saltato a fine cottura assieme ai piselli: se preferite sapori distinti, evitate. I piselli possono essere sostituiti con altre verdure, secondo preferenza: ottime anche le zucchine o le melanzane; da provare anche una mini caponata!
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa
Ottima ricetta 😍
"Mi piace""Mi piace"