Christmas Menu Special Edition 2017 🎅
Entriamo nel vivo del menù natalizio con un primo piatto raffinato e dal sapore profondo; una portata impegnativa ideale per aprire il luculliano pasto natalizio.
La corposità dello gnocco è alleggerita dalla gentilezza della zucca e sfumata dal sapore orientale del curry, mentre i gamberoni danno quella spinta in più, elevando il piatto dalla tradizione popolare ai menù più ricercati.
Difficoltà: impegnativa.
Tempo totale 60’ + riposo (1h almeno): 40’ di preparazione; 15-20’ di cottura; 1h o più di riposo.
Utensili particolari: schiacciapatate; schiumarola; sac a poche.
Prezzo: medio/alto (dipende tutto dai gamberoni scelti: per il cenone non badate a spese mi raccomando!!) .
Valori nutrizionali (per persona): kcal 522; fat 11.9g, cho 76.6g, pro 27g.
Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):
- 300g zucca pulita.
- 150g patate per gnocchi.
- 1 uovo.
- 150g farina tipo 0 (+ quella per stendere) .
- 8 gamberoni medi (160g circa) .
- 1 cucchiaino di curry.
- 100g di pomodorini.
- 100ml vino bianco.
- 1 testa d’aglio.
- 16g olio di oliva.
- Prezzemolo.
- Sale.
- Pepe.
Procedimento:
- Iniziate col lessare le patate ed in acqua leggermente salata.
- Tagliate la zucca a dadini o fette sottili e mettetela in forno a 200 °C fino a che diventa morbida (e che si asciughi un po’: l’acqua è il nostro nemico!!) .
- Tagliate i pomodorini in 4 parti e tritate il prezzemolo.
- Sbucciate le patate e passatele con lo schiacciapatate assieme alla zucca, o schiacciatela con i rebbi di una forchetta se preferite avere la zucca non completamente schiacciata: noi preferiamo questa soluzione perché esalta il sapore dell’ortaggio ed è più piacevole al palato. Raccogliete il tutto in una ciotola fredda. Mescolate con un cucchiaio di legno e mettete in frigo per 20’ .
- Nel frattempo, sgusciate i gamberi: 4 teneteli interi ed il resto tagliatelo a pezzetti. Conservate in frigo.
- Una volta che zucca e patate saranno fredde, unite farina, curry ed uovo; salate e mescolate bene fino ad ottenere un prodotto omogeneo. Fate raffreddare in frigo per altri 10’.
- Portate ad ebollizione l’acqua (da salare) per la cottura degli gnocchi.
- Nel frattempo che l’acqua bolle, fate soffriggere l’aglio nell’olio, poi eliminatelo. Fate saltare i gamberi per pochi secondi, sfumate col vino bianco, unite i pomodorini e spegnete la fiamma. Aggiustate di sale.
- Riempite il sac a poche con l’impasto ed aprite un foro di 7-8mm, facendo magari delle prove per capire la dimensione ottimale. Fate uscire 1,5cm dell’impasto e tagliate con una forbice facendo cadere gli gnocchi direttamente nella pentola con l’acqua in ebollizione (bagnate le lame della forbice con l’acqua di cottura per facilitare il taglio) . In alternativa, se l’impasto non risulta troppo morbido e viscoso, potete stenderlo in un cilindro di un cm circa e tagliarlo a tocchetti: ma di solito occorre aumentare la quantità di farina e patate a discapito del sapore di zucca; cosa che non vogliamo!!
- Gli gnocchi saranno cotti man mano che affiorano in superficie. Con la schiumarola prelevateli e metteteli nella padella assieme ai gamberoni. Unite tre cucchiai di acqua di cottura ed il prezzemolo; saltate delicatamente a fuoco vivace per 3 minuti.
- Impiattate subito. Buon appetito!! 🙂
Consigli:
- Accompagnatelo da un vino bianco aromatico: noi preferiamo i friulani, tipo Muller Thurgau od anche uno Gewurzstraminer Justina.
- Il problema fondamentale per la realizzazione del piatto è la consistenza degli gnocchi: potrebbero essere troppo morbidi per essere lavorati, a causa dell’eccessivo contenuto di acqua. Motivo per cui consigliamo di asciugare la zucca il più possibile e lavorare il composto il minimo indispensabile.
- Se preferite un prodotto più omogeneo, senza piccole porzioni di zucca, potete passarla due volte nello schiacciapatate.
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa