Tradizione popolare partenopea avanti tutta!! E sì, l’influenza di Napoli ci ha contagiato!
Perla del Mediterraneo e crogiuolo di culture, offre una varietà di leccornie che ne fanno un centro culinario nazionale di prim’ordine!!
PS: non se la prendano i rappresentanti di altre regioni, siamo pronti ad essere smentiti in qualsiasi momento: invitateci a provare le vostre regionalità e noi saremo vostri graditi ospiti a tempo indeterminato.
Il polpo alla Luciana è un piatto della tradizione popolare marinaresca di un quartiere specifico di Napoli: Santa Lucia. In origine popolato per lo più da pescatori (ed ecco il polpo) , oggi un delizioso quartiere residenziale incastonato tra il mare e la città vecchia, subito a ridosso di Piazza del Plebiscito (già Largo di Palazzo….lascio a voi la ricerca sul nome originale!) .
Difficoltà: facilissima.
Tempo totale 1h 20’: 20’ di preparazione, 1h di cottura.
Prezzo: medio-alto.
Valori nutrizionali (per persona) : kcal 280; fat 12.4 g, cho 10 g, pro 33.1 g
Ingredienti per 4 persone:
- 1,2kg di polpo.
- 2 spicchi d’aglio.
- 600g pomodori maturi (perino o pachino, secondo preferenza) .
- 40g olio di oliva.
- Pepe.
- Peperoncino.
- Sale.
- Prezzemolo.
Procedimento:
- Pulite il polpo eliminando becco, occhi ed interiora. Sciacquatelo abbondantemente. Ponetelo sul tagliere e battetelo col batticarne (una bottiglia di vetro andrà bene lo stesso) : facendo comunque attenzione a non esagerare ed interponendo un foglio di carta forno tra polpo e batticarne.
- Disponetelo in una pentola a testa in giù.
- Inserite i pomodori tagliati in quarti, l’aglio, il peperoncino (poco) e l’olio.
- Sigillate la pentola con carta forno e dello spago, col quale fisserete la carta forno.
- Fate cuocere a fuoco bassissimo per 45’ .
- Togliete la carta forno, facendo attenzione a non scottarvi col vapore o con la condensa sulla carta stessa.
- Togliete l’aglio e restringete il sughetto a fiamma alta. Aggiustate di sale, se necessario.
- Presentate con una spolverata di prezzemolo e pepe nero, se gradite. Buonissima pappa!!
Consigli e varianti:
- Può essere consumato semplicemente con fette di pane casereccio, tostate o meno, o servito come condimento della pasta: in questo caso, consigliamo di tagliare il polpo in pezzetti.
- Vale la pena provare le varianti con capperi (dissalati molto bene) ed olive nere, da aggiungere prima di sigillare la pentola (punto 3) .
- Se utilizzate polpi decongelati, potete anche evitarne la battitura: questa serve infatti per ammorbidirne le fibre, cosa che avviane durante la fase di congelamento stesso. L’acqua contenuta nel polpo si espande durante il passaggio di stato liquido-solido, rompendo parzialmente le fibre del polpo, che così risulta più morbido. È uno dei pochi alimenti che sarebbe preferibile avere congelato.
- L’accostamento al vino è molto vario, dal rosato al bianco, o un bel rosso. Fatelo più volte e testateli tutti: noi consigliamo i vini più corposi (rossi) con la variante completa di capperi ed olive nere.
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa