Gnocchi malfatti di melanzane

Un primo piatto che darà soddisfazione a tutti gli amanti delle melanzane e dei sapori rustici in generale, da gustare con un buon vino!

Freschi ed abbinabili a molteplici condimenti (il pomodoro è rigoroso!!) , li consigliamo vivamente con un ragù al pesce spada, delicato e saporito, che valorizza gli gnocchi senza coprirne il sapore.

22197419_10212682007197625_494854469_o

Difficoltà: media.

Tempo totale 3h 30’: 1h’ di preparazione, 2h di riposo, 30’ di cottura.

Prezzo: basso.

Valori nutrizionali (per porzione): kcal 301 ; fat 11.2 g, cho 38.8 g, pro 10.4 g

Ingredienti malfatti per 4 persone:

  • 1kg melanzane.
  • 1 uovo.
  • 150g farina di farro.
  • 50g pangrattato.
  • 2 spicchi di aglio.
  • 30g olio di oliva.
  • Sale.

Procedimento :

  • Sbucciare le melanzane, privandole della pelle esterna (l’uso del pelapatate vi faciliterà la vita, ma le finiture dovrete eseguirle a coltello…occhio alle dita!!) e ridurle a dadini di grandezza regolare per una cottura omogenea.
  • Far rosolare gli spicchi d’aglio in camicia in 3 cucchiai di olio (30g) ; potrete aumentare o diminuire la quantità di olio in funzione di quanto li vorrete leggeri; in ogni caso, consigliamo di non eccedere con l’olio per evitare di coprire il sapore delle melanzane.
  • Aggiungere le melanzane e salare subito in maniera da far uscire l’acqua in eccesso. Cuocete a fuoco medio, mescolando di continuo per evitare che le melanzane si attacchino. 15-20’ saranno sufficienti affinché le melanzane si ammorbidiscano e prendano un bel colore ambrato (tendente allo scuro) .
  • Eliminare l’aglio e far raffreddare il tutto.
  • In un mixer, lavorare melanzane, farina, uovo e pangrattato fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Aggiustare di sale.
  • Versare il composto in una ciotola di acciaio e coprire con pellicola. Far riposare in frigo almeno 1 ora, meglio 2 o 3. Durante questo periodo, potrete dedicarvi al sugo prescelto, non si perde tempo qui, cosa credevate? 😉
  • Dopo il riposo, portare a bollore abbondante acqua salata e far cadere delicatamente l’impasto lavorato a palline irregolari (si chiamano malfatti, ricordate?) con due cucchiaini piccoli (potete facilitare il lavoro bagnando un cucchiaino o entrambi) o con una sac a poche (ma preferiamo usare i cucchiai per renderli più rustici: è un’operazione lunghina e noiosa, meglio se fatta in coppia!!) . Non fate bollire troppo energicamente l’acqua, altrimenti rischierete di sfaldare le vostre opere d’arte.
  • Gli gnocchi saliranno in superficie una volta cotti. Scolare e versare direttamente nel sugo scelto già pronto e caldo. Servire con una foglia di basilico fresco, o con altre erbe aromatiche.

Consigli pratici:

  • Potete usare una sola padella, per sporcare meno e recuperare tutti i sapori delle melanzane, anche per preparare il condimento: una volta trasferite le melanzane, riutilizzate la padella aggiungendo nuovo olio e l’aglio. Il sapore si concentrerà.
  • Tenete la fiamma bassa sul sugo mentre scolate all’interno i malfatti, mescolate delicatamente e se necessario, far restringere il sugo solo alla fine.
  • Una bella ed interessante variazione al tema: un bel sughetto coi pomodorini e basilico, sul quale spargere ricotta salata o scamorza stagionata.

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.