Pollo in bassa cottura all’aceto balsamico

Oggi finalmente vi proponiamo una ricetta con protagonista lui, il re incontrastato delle nostre cucine, il petto di pollo!

Economico, polivalente e gustosissimo (se ben preparato) si adatta ad una notevolissima pletora di piatti e preparazioni, diventando uno degli elementi cardine delle tradizioni culinarie di tutto il mondo.

I piatti orientali a base del nostro amabile pennuto sono davvero tantissimi, ma anche noi occidentali lo utilizziamo molto spesso, benché poi finiamo per snobbarlo nelle occasioni più importanti. E ciò non è per niente una bella cosa, anche perché si potrebbe valorizzare ed elevare a piatto gourmet con pochissimi accorgimenti; primo fra tutti è quello di cuocerlo bene. Fiera della banalità vero? 😊 Infatti se crudo è un problema per la nostra salute; ma se troppo cotto, diventa secco e poco invitante: la classica fetta di pollo arrosto salva cena insomma, che però spesso è secca ed insapore.

In questa occasione, noi lo proponiamo in versione da degustazione, ossia cotto in CBT (sotto vuoto ed a bassa temperatura) in maniera da esaltarne il sapore, ed impreziosito da aceto balsamico solido aromatizzato al lampone: una vera chiccheria!

La cottura a bassa temperatura è davvero ideale per esaltare il sapore delle pietanze, mantenendole umide e gustose, soprattutto nel caso di carni magre come il petto del pollo.

Questa preparazione presenta inoltre un vantaggio enorme oltre che di gusto (che non è poco) anche in termini di organizzazione: si può preparare con largo anticipo e rifinire sul momento!

Come contorno, noi abbiamo optato per la zucca alla piastra: regina dell’autunno, con la sua dolcezza bilancia egregiamente l’aceto balsamico.

Quindi grembiuli allacciati e via di roner!

Difficoltà: media.

Tempo totale 2h: 30′ di preparazione; 1h 30′ di cottura.

Utensili particolari: roner (noi il sous vide della @laicaitalia); macchina per sottovuoto; sacchetti per cottura in sottovuoto.

Prezzo: medio.

Valori nutrizionali: kcal 335; fat 11g, cho 11g, pro 48g.

Ingredienti per 2 persone(cooking couple mode on!!):

  • 400g di petto di pollo pulito.
  • 400g di zucca.
  • 20g olio Evo @frantoiobartolini.
  • Aceto balsamico solido ai lamponi @acetificiomengazzoli
  • Sale di Camargue.
  • Rosmarino e pepe nero da macinare @cannamela_official

Procedimento:

  1. Tamponate per bene il petto di pollo con della carta da cucina, cospargetelo col rosmarino, il sale ed il pepe nero.
  2. Mettete nel sacchetto per sottovuoto, facendo attenzione a non sporcare il bordo aperto (vi conviene ripiegarlo su sé stesso e ripulire con della carta da cucina) . Fate il sottovuoto con l’apposita macchinetta.
  3. Impostate il roner ad una temperatura di 64°C per 1h e 30’ e fate andare l’apparecchio; controllate il livello dell’acqua di cottura nella pentola o nel contenitore usato. Vi consigliamo di coprire il tutto con della carta stagnola per evitare dispersione di vapore.
  4. A cottura ultimata, estraete la carne dal sacchetto, tamponate la carne, massaggiatela con 10g d’olio e rosolatela su piastra rovente per 30’’ per lato (non deve assolutamente cuocere, ma solo fare la crosticina sottile) . Aggiustate di sale ed insaporite con una generosa grattugiata di aceto balsamico solido ai lamponi @acetificiomengazzoli.
  5. Nel frattempo, procedete con la preparazione della zucca: tagliatela a fette spesse circa 1cm e conditela con 10g di olio. Cuocete le fette per 10’ o fino a che non diventano morbide su piastra ben calda, rigirandole dopo 5′ . Condite con sale e rosmarino ed una generosa grattugiata di aceto balsamico solido ai lamponi @acetificiomengazzoli .
  6. Potete ora comporre il vostro piatto come più vi aggrada. Noi preferiamo lasciare in primo piano la ciccia – riteniamo vada valorizzato il pezzo forte del piatto: quindi il petto di pollo tagliato trasversalmente e la zucca di contorno! Buon appetito!! 😉

Consigli:

  • La carne delicata del pollo, sopratutto con la cbt, richiede un vino rosso leggero, vellutato e fine che lo accompagni senza sovrastarlo. Noi vi consigliamo il Chianti Colli Senesi della cantina @vecchiacantinamp : rosso porpora, struttura media, bouquet di frutti rossi con retrogusto delicato che richiama il lampone dell’aceto. Nella nostra sezione Vinoteca la recensione completa.
  • Una birra che secondo noi si adatta benissimo a questo piatto, valorizzandolo senza sovrastarlo, è leggera, beverina e rinfrescante come la pils. La Pilsner Urquell del birrificio @pilsner.urquell . Nella sezione Birroteca la recensione completa.
  • Un altro contorno classico sono ovviamente le patate, in tutte le loro varianti.
  • Se non lo utilizzate immediatamente, abbattete il pollo subito dopo la cbt immergendolo in acqua e ghiaccio e poi ponetelo in frigo, dove si manterrà anche 10gg. Quindi, se volete potete prepararne più porzioni ed usarle a più riprese.

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.