Frittelle di mele

Christmas Menu Special Edition 2021 🎅🎄🎁

Fragranti, dolci, speziate e facili da fare, le frittelle di mele sono un dolcetto tipico del periodo natalizio: in tutti i mercatini di Natale si trova sempre il banchetto che le frigge al momento con una spolverata di zucchero (al velo, bianco o grezzo, secondo tradizione locale) , magari aromatizzato alla cannella (anche no per la Gio che non la ama particolarmente 🙂 ) . Presentate su un vassoio stracolmo invitano alla convivialità, a condividere il buono con gli altri tra una risata e l’altra, mentre ci si lecca lo zucchero rimasto sulle dita!! 😉

Noi ne siamo ghiotti e le abbiamo preparate per chiudere il nostro menù natalizio; anche perché queste frittelle non sono solo un dolce fantastico, ma si accompagnano benissimo anche ai piatti salati, soprattutto a base di maiale come il secondo del nostro menù.

Per i golosoni che non hanno alcun ritegno per la moderazione, noi insomma 🙂 , proponiamo di accompagnarli con crema pasticceria, gelato alla vaniglia o panna montata alla cannella.

Allora su le maniche e “dolci in forno”…in frittura, pardon! 😉

Difficoltà: bassa.

Tempo totale 30’: 10’ di preparazione; 10’ di cottura, 10’ riposo.

Utensili particolari: cavatorsoli (opzionale); sbattitore elettrico; termometro per alimenti (opzionale).

Prezzo: basso.

Valori nutrizionali *(per 100g): kcal 174; fat 10g, cho 18g, pro 3g.

 Ingredienti per 6 frittelle:

  • 60g di farina 00 @molinospadoni
  • 60ml latte ps @zymilitalia
  • 1 tuorlo uovo medio (18g circa) @ovogioia
  • 2 albumi medi (60g) @ovogioia
  • 10g di zucchero bianco + per finitura @eridaniaitalia
  • 5g di zucchero al velo vanigliato @ilovesanmartino
  • 200g di mele renette o granny smith @melinda.valdinon
  • 5g di olio di semi @olio_cuore
  • Olio di semi di arachidi per friggere.
  • 1 limone Bio.
  • Cannella @cannamelaofficial
  • Sale.

Procedimento:

  • Sbucciare le mele e privatele del torsolo col cavatorsoli od un coltellino. Tagliatele a fette circolari di circa 1cm di spessore. Cospargetele con del succo di limone e della cannella e lasciatele riposare 10’ .
  • Versate la farina ed il latte in una boule e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Unite zucchero vanigliato, tuorlo ed olio. Amalgamate bene.
  • Montate a neve l’albume con un pizzico di sale e lo zucchero bianco. Unite al resto dell’impasto con movimenti delicati dal basso verso l’alto. Se la pastella risultasse eccessivamente densa, allungatela con del latte; se troppo liquida, unite della farina.
  • Infilzate gli anelli di mela con una forchetta ed immergeteli nella pastella, eliminando gli eccessi. La densità corretta della pastella è fondamentale: alzando la mela deve fluire l’eccesso creando il becco, ma rimanendo attaccata al frutto senza lasciare spazi vuoti.
  • Friggete le frittelle in olio bollente (175-185 °C ) per 2-3 minuti finché diventeranno dorate; eliminate l’eccesso di olio su della carta assorbente e passatele in un composto di zucchero e cannella.
  • Servite belle fumanti, magari con del gelato alla vaniglia! 😊

Consigli, varianti e curiosità:

  • Per la realizzazione dei dolci, consigliamo sempre di preparare attrezzi e linea di ingredienti in anticipo; ma questa preparazione è talmente semplice e casalinga che anche andando ad “occhio” (noi aborriamo ciò, che sia chiaro! 😉 ) non farete grandi danni!
  • Essendo un dolce tradizionale e familiare, non vi è una ricetta unica e codificata: ogni nonna faceva la propria gustosissima versione!! 😉 Quindi mele di diverso tipo, in pezzi anziché a rondelle, farina di farro, di grano saraceno, spezie differenti, burro invece dell’olio, etc.
  • Questi dolcini hanno origini antichissime: erano infatti già conosciute dai Romani e diffuse in tutto il Mediterraneo; in seguito ebbero grande successo nella penisola iberica, fino ad approdare definitivamente in Italia, in particolare in Alto Adige (dove vengono chiamate Apfelkiachl) visto anche la disponibilità di ottime mele.
  • Accompagnati con cappuccino, latte tiepido o cioccolata calda sono un confort food perfetto; ma i più golosi devono provarle con una pallina di gelato alla vaniglia!
  • Devono essere mangiate subito! Ancora tiepide meglio ancora, altrimenti si inumidisce la pastella che perde compattezza diventando umida (si ammoscia in parole povere 😊 ) !!
  • Potete provare ad aromatizzare l’impasto con cannella o sostituirla con chiodi di garofano, anice stellato, rum o brandy. Tante possibilità!
  • * userete circa il 50% della pastella ed i valori nutrizionali si riferiscono a questi. Purtroppo bisogna lavorare in eccesso. Ma non pensate nemmeno un secondo di buttare la pastella in eccesso; usatela per fare degli ottimi pancakes: basta aggiungere 3g di lievito per dolci ed il gioco è fatto. 😉

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Un pensiero su “Frittelle di mele

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.